BIOCHIMICA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Augusto Accorsi | Lunedì, mercoledì e venerdì ore 15.00-16.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La finalità del corso di biochimica è quella di spiegare i fenomeni biologici in termini chimici. Il corso deve essere quindi affrontato dallo studente che possiede solide basi di chimica generale e di chimica organica. Debbono anche essere già noti i principi fondamentali della biologia.
Programma
Il corso inizia sottolineando l’importanza dell’acquisizione della terminologia biochimica e dell’accesso alle fonti di informazione scientifica più moderne. Successivamente vengono rivisti i principi generali del significato dei legami chimici e delle reazioni che interessano le strutture delle biomolecole nel contesto delle cellule e degli organismi (struttura e catalisi). Nella fase successiva viene trattato il metabolismo energetico esaminando le vie cataboliche ed anaboliche delle biomolecole, le loro interrelazioni e gli aspetti biomedici dei loro difetti. Vengono anche fornite nozioni sulla formazione delle specie reattive dell'ossigeno e la sua correlazione con i danni cellulari e l'invecchiamento dell'organismo.
La terza parte del corso ha come argomento la conservazione e la trasmissione dell’informazione biologica (DNA, RNA, sintesi proteica, virus e tecnologie degli acidi nucleici). Sono anche esaminati brevemente alcuni aspetti della crescita e della differenziazione cellulare, anche in relazione allo sviluppo dei tumori.
Per ogni parte trattata verranno indicati i riferimenti pertinenti con il corso di Biochimica Applicata (tecniche ed approfondimento degli aspetti biomedici). Quest'ultimo, ai fini dell'esame di profitto, risulta integrato con la Biochimica per gli studenti del Corso di Farmacia, mentre è integrato con la Biochimica Industriale per gli studenti del Corso di CTF.
Eventuali Propedeuticità
E' opportuno avere superato gli esami di: (1) Chimica Generale ed Inorganica; (2) Biologia Animale; (3) Chimica Organica I
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Nelson, Cox: I Principi di Biochimica di Lehninger (4a ed.), Zanichelli
Berg, Tymoczko, Stryer: Biochimica (6 ed.), Zanichelli
Mathews, van Holde, Aheren: Biochimica (3a ed.), Casa Editrice Ambrosiana
Baynes, Dominiczak: Biochimica per le discipline biomediche (2a ed.), Casa Editrice Ambrosiana
Voet, Voet, Pratt: Fondamenti di Biochimica (2a ed.), Zanichelli
- Modalità di
accertamento 12 domande scritte con risposte a scelta multipla per l'ammissione all'esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/07/2008 |