BOTANICA FARMACEUTICA/LABORATORIO DI RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE OFFICINALI - MODULO BOTANICA FARMACEUTICA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniele Fraternale | Tutti i giorni feriali, escluso il sabato, previo appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di dare nozioni informative sulle principali specie fornitrici di droghe comunemente usate nella pratica farmaceutica e vietate all’uso erboristico.
Programma
Definizione e scopi della Botanica farmaceutica. Sviluppo storico dell’utilizzazione delle piante officinali. Meccanismi per la produzione di sostanze di interesse farmaceutico. Sistematica: definizione e scopi. Criteri di classificazione del regno vegetale. I principali gruppi tassonomici. Batteri: generalità, cenni di morfologia. Alghe: generalità sulla struttura, ecofisiologia ed importanza antropico-farmaceutica. Funghi: generalità sulla struttura, ecofisiologia ed importanza farmaceutica. Importanza dei funghi con particolare riguardo a quelli patogeni, velenosi, commestibili, di impiego industriale e farmaceutico. Licheni: generalità sulla struttura, ecofisiologia ed importanza farmaceutica. Briofite (cenni). Pteridofite: generalità e specie di interesse antropico-farmaceutico. Gimnosperme: generalità e specie di interesse farmaceutico. Angiosperme: generalità, riproduzione, morfologia fiorale, morfologia dei frutti e dei semi, segregazione e secrezione nella produzione di principi attivi.
Specie comprese nel programma d’esame: Dryopteris filixmas Schott.; Taxus baccata L.; Ephedra (varie specie); Cannabis sativa L.; Rheum palmatum L.; Illicium verum Hook; Peumus boldus Molina; Cinammomum zeylanicum Nees; Papaver somniferum L.; Brassica nigra Koch; Hamamelis virginiana L.; Acacia senegal Wild.; Cassia (varie specie); Glycyrryza glabra L.; Erytrhoxylon coca L.; Ricinus communis L.; Citrus aurantium L.; Rhamnus purshiana DC.; Rhamnus frangula L.; Gossypium sp.; Theobroma cacao L.; Panax ginseng C.A. Mey.; Ammi visnaga L.; Pimpinella anisum L.; Strophantus sp.; Catharantus roseus G. Don.; Cinchona (varie specie) Coffea arabica L.; Mentha piperita L.; Atropa belladonna L.; Josciamus niger L.; Datura stramonium L.; Capsicum annum L.; Digitalis pururea L.; Colchicum autumnale L.; Urginea maritima L.; Aloe sp.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
E. Maugini, L. Maleci, M. Mariotti Lippi: Manuale di Botanica Farmaceutica, Ed. Piccin
- Modalità di
accertamento Esame orale integrato con Laboratorio di riconoscimento delle piante officinali.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/07/2008 |