ECONOMIA MONETARIA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giorgio Calcagnini | Settimana rossa, martedì 10-11; Settimana blu, martedi 11-12. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso approfondisce le funzioni e le teorie della moneta, la gestione e la trasmissione della politica monetaria, con particolare enfasi dedicata alla realtà istituzionale dell'Unione Economica e Monetaria Europea. La seconda parte del corso si concentrerà sulle differenze che caratterizzano i sistemi finanziari internazionali delle moderne economie industrializzate, sui meccanismi all'origine della loro instabilità, e sui diversi sistemi di regolamentazione.
Programma
I. Ruolo e origine della moneta
II. Domanda e offerta di moneta
III. Il ruolo delle banche centrali e la politica monetaria
IV. Il sistema finanziario italiano
V. L'instabilità dei sistemi finanziari
VI. I sistemi di regolamentazione
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente, al termine del corso, conoscerà il funzionamento del mercato monetario delle moderne economie e le principali differenze che caratterizzano i sistemi finanziari. Inoltre conoscerà i motivi alla base delle più recenti crisi finanziarie e i sistemi di regolamentazione disegnati allo scopo di prevenirle.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di comprendere e analizzare l'evoluzione dei moderni sistemi monetari e finanziari e delle politiche monetarie attuate nella UE e negli USA.
Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente avrà sviluppato una capacità critica per valutare la bontà delle soluzioni proposte e delle politiche delle pircipali banche centrali.
Abilità comunicative (communication skills): lo studente imparerà a comunicare i risultati delle analisi condotte con l'ausilio di relazioni e grafici sintetici.
Capacità di apprendere (learning skills): lo studente avrà modo di applicare le conoscenze acquisite in corsi precedenti integrandole alle ulteriori competenze professionalizzanti che caratterizzano il corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e discussioni guidate di letture di articoli su avvenimenti di attualità.
- Testi di studio
I. Giovanni B. Pittaluga, Economia monetaria, Hoepli 2007 (terza edizione), capitoli 1-10.
II. Lorenzo Bini Smaghi, Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria?, Bologna : Il Mulino, 2000.
III. 78a Relazione annuale della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), 2008 (www.bis.org/publ/arpdf/ar2008_it.htm), capitoli I, IV, VI e VII.
- Modalità di
accertamento Esame orale. In alternativa, lo studente potrà presentare una tesina su un argomento concordato con il docente. In questo caso l'esame verterà sulla discussione della tesina.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
I. Giovanni B. Pittaluga, Economia monetaria, Hoepli 2007 (terza edizione), capitoli 1-10.
II. Lorenzo Bini Smaghi, Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria?, Bologna : Il Mulino, 2000.
III. 78a Relazione annuale della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), 2008 (www.bis.org/publ/arpdf/ar2008_it.htm), capitoli I, IV, VI e VII.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/10/2008 |