Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA PUBBLICA

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paolo Liberati L'orario di ricevimento verrà comunicato all'inizio del corso

Assegnato al Corso di Studio

Economia Aziendale (84/S) Economia e commercio (64/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’obiettivo generale del corso è fornire conoscenze avanzate sulla teoria e sulle istituzioni della finanza pubblica multilivello e del federalismo fiscale. In particolare, il corso si concentrerà sull'analisi delle principali teorie economiche del decentramento e sulle modalità di attribuzione delle competenze di spesa e di entrata tra diversi livelli di governo nel contesto di Stati unitari e federali. Lo svolgimento del programma consentirà agli studenti di acquisire adeguate conoscenze teoriche e tecniche per confrontarsi con cognizione sul tema dell'articolazione dell'intervento pubblico tra più livelli di governo e per cogliere gli aspetti specifici del dibattito economico e politico sul ruolo degli enti locali in materia di spesa e di tassazione. L'analisi di alcuni casi pratici di decentramento in ambito europeo consentirà di cogliere le principali differenze applicative rispetto al caso italiano.

Programma

Il programma si articola sui seguenti argomenti: 
1. Teorie economiche del decentramento a confronto. 
2. Distribuzione delle competenze di spesa tra governo centrale ed enti locali. 
3. Criteri e modalità di finanziamento dei governi locali. 
4. Le vicende del federalismo fiscale in Italia. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il programma mira a fornire conoscenze teoriche avanzate per confrontarsi con cognizione sul tema del federalismo fiscale. L'impiego di tecniche analitiche ed empiriche fornisce il supporto per applicazioni pratiche della teoria. Dallo studio, ci si attende il raggiungimento di una elevata autonomia di giudizio, di buone abilità comunicative sul tema specifico e di avanzata capacità di approfondimento.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; esercitazioni e seminari (eventuali)

Testi di studio

a) Brosio G., Maggi M., Piperno S., Governo e Finanza Locale, III edizione, 2003, Giappichelli, Torino;
b) Letture supplementari ed integrative su temi specifici potranno essere suggerite dal docente durante lo svolgimento del corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

a) Brosio G., Maggi M., Piperno S., Governo e Finanza Locale, III edizione, 2003, Giappichelli, Torino.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top