Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA APPLICATA/BIOCHIMICA INDUSTRIALE - MODULO BIOCHIMICA INDUSTRIALE

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studenti
Mara Fiorani Lunedì-venerdi dalle 12.00 alle 13.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è quello di approfondire argomenti e problematiche attuali relative all’applicazione di tecniche e metodologie biochimiche a livello industriale.

Programma

Le origini delle biotecnologie.
Il mondo delle bioimprese.
Biotecnologie tradizionali e progettuali e loro tecniche di base.
Fermentatori: struttura ed applicazioni.
Tecnologia dei processi fermentativi e del recupero dei prodotti.
Tecniche di base per la produzione di proteine ricombinanti.
Biotecnologia e industria farmaceutica: vaccini, agenti trombolitici e fattori di coagulazione, antibiotici, anticorpi terapeutici, ormoni peptidici.
Biotecnologie e biodiagnostica.
Biotecnologie e industria chimica: produzione di enzimi e loro applicazione, produzione di aminoacidi.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

B.R. Glick, J. J. Pasternack, Biotecnologia Molecolare-principi ed applicazioni del DNA ricombinante, Zanichelli 
C. Quaglierini, M. Vannini, E. Paladino, Chimica delle fermentazioni e laboratorio-introduzione alle biotecnologie, Zanichelli.

Modalità di
accertamento

Esame orale integrato con Biochimica applicata

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top