Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODI COMPUTAZIONALI PER I MERCATI FINANZIARI 1

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuseppe Buoncompagni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti operativi di base per comprendere e analizzare i mercati finanziari. Dopo un breve richiamo agli elementi di matematica finanziaria si procede ad una analisi dei prodotti finanziari, plain vanilla e strutturati. Quindi vengono trattati gli strumenti derivati: opzioni, swaps, futures ed i credit derivatives soffermandosi in particolare sull'utilizzo degli stessi per la gestione e la copertura dei rischi finanziari (risk management). Cenni sulle tecniche di misurazione del rischio e l'introduzione all'analisi intermarket ed all'analisi tecnica completano il percorso di studio.

Programma

Elementi Introduttivi.
Mercati regolamentati e mercati Over The Counter (OTC).
I protagonisti del mercato: dealers, market makers e brokers.
Titoli a tasso fisso e a tasso variabile.
La duration e la convessità.
I titoli strutturati.
La tecnica "bootstrap" per la stima della struttura a termine.
Forward, futures e floaters.
Caratteristiche, finalità, pricing.
Fra e Swap.
Caratteristiche, finalità, pricing.
Convenienze relative.
Opzioni su tassi, azioni e cambi.
Delta e la volatilità.
Finalità di copertura e strategie complesse.
Tipologie di Rischi Finanziari.
La valutazione del rischio di credito ed i Credit Derivatives: modelli strutturali ed in forma ridotta.
La scelta dell'informazione da utilizzare nelle analisi di risk management.
Il Value at Risk (VaR).
Macroeconomia e mercati finanziari.
Elementi di analisi tecnica grafica e algoritmica.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale con ausilio del proiettore ed esercitazioni guidate dal docente. I contenuti dei seminari didattici previsti sono parte integrante del programma.

Testi di studio

- Maria Letizia Guerra: Risk and Derivatives, Future e Swaps, Strategie con le Opzioni, (scaricabili dal sito)
- Simon Benninga: "Modelli Finanziari", McGraw-Hill, capitoli 12, 13, 16, 24, 25
- Software freeware e materiale dai Siti Internet
- R. Cesari, E. Susini, Introduzione alla finanza matematica (mercati azionari, rischi e portafogli), McGraw-Hill, 2005
- KPMG, Guida agli strumenti derivati, Edibank, 2001
- U. Cherubini e G. Della Lunga, "Il Rischio Finanziario", McGraw-Hill, Milano, 2001
- M. Di Franco, F. Polimeni, M. Proietti, "Opzioni e Titoli Strutturati", Il Sole 24 ore, Milano, 2002*
- S. Urbani, c. Fossati (a cura di), "Manuale del Reddito Fisso", Il Sole 24 ore, Milano, 1999*
- S. Galiani, F. Polimeni, M. Proietti, "Credit Derivatives e Cartolarizzazione", Il Sole 24 ore, Milano, 2003*
- J. Murphy, "Analisi Tecnica Intermarket", Il Sole 24 ore, Milano, 2000

*Testi di approfondimento

Modalità di
accertamento

L'esame consiste di una prova scritta preliminare, di una prova orale con discussione di un articolo scientifico in inglese apparso di recente in letteratura finanziaria internazionale e assegnato dal docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

 

Testi di studio
Modalità di
accertamento

L'esame consiste di una prova scritta preliminare e di una prova orale sui contenuti delle dispense indicate dal docente e dei testi di studio. E' consigliabile un colloquio con il docente per definire le modalità di preparazione all'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/02/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top