Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI II (LABORATORIO DI APPLICAZIONI GESTIONALI)

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Angelo Caruso

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di consentire allo studente, in modalità attiva ed operativa, l’utilizzo di modelli e strumenti della Information Technology per affrontare alcuni dei problemi d’impresa appresi durante lo studio degli insegnamenti istituzionali. Argomento del corso è anche la  comprensione delle caratteristiche differenzianti di una applicazione software d'Impresa.

Programma

Il corso consiste in quattro/cinque seminari monografici, i cui temi specifici sono stabiliti anno per anno, e costituiscono la sintesi tra materiale appreso durante i corsi del primo e secondo anno di corso e gli strumenti informatici disponibili in laboratorio. A titolo di esempio sono stati, nel recente passato, trattati:
* Analisi comparativa degli investimenti;
* Database relazionali per il Customer Database ed il CRM;
* Documentazione e valutazione dei processi di business
* System Thinking e System Dynamics;
* Project Management.

Eventuali Propedeuticità

L'insegnamento di Sistemi Informativi Aziendali II ha come prerequisito l'insegnamento di Sistemi Informativi Aziendali I.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

• Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente acquisirà le cognizioni di base necessarie all'individuazione ed all'applicazione dello strumento informatico opportuno per affrontare concrete problematiche d'Impresa.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Attraverso l'attività di laboratorio, condotta in gruppo o individualmente, l'allievo si confronterà praticamente con il reperimento, la scelta, l'installazione e l'apprendimento di semplici ed efficaci strumenti informatici, fino all'ottenimento dei risultati perseguiti.

• Autonomia di giudizio (making judgements)
L'allievo, a partire da una tematica generale proposta, si muoverà in autonomia attraverso decisioni orientate al raggiungimento dell'obiettivo attraverso il reperimento di conoscenze e lo sviluppo delle capacità necessarie.

• Abilità comunicative (communication skills)
L'allievo è chiamato ad operare all'interno di un gruppo di lavoro e successivamente, durante la presentazione finale al docente ed ai colleghi, a motivare le scelte ed i compromessi operati all'interno dello sviluppo del suo progetto.

• Capacità di apprendere (learning skills).
Le esercitazioni di laboratorio durante il corso e il successivo sviluppo di un progetto finale concordato richiedono e stimolano autonomia e capacità di ottenere strumenti e cognizioni adeguate all'obiettivo.

Attività di Supporto

Gli studenti, frequentanti e non frequentanti sono incoraggiati a partecipare ad un gruppo di comunicazione su Internet sugli argomenti del corso. Per l'iscrizione contattare quanto prima il docente via email.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; esercitazioni di laboratorio guidate e non, approfondimenti personali. Lavoro in gruppo o personale su un progetto concordato.

Testi di studio

Il docente, durante il corso, fornirà, in funzione dei temi trattati, materiale ed indicazioni bibliografiche per la preparazione.

Modalità di
accertamento

Al termine del corso l’allievo concorderà con il docente il tema, o i temi, su cui desidera condurre una propria sperimentazione o approfondimento, singola o in gruppo di lavoro. La presentazione e discussione del lavoro compiuto, e dei risultati ottenuti sarà parte della prova d’esame. Durante l’esame orale sarà, inoltre, verificata la comprensione generale dei temi trattati.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top