SOCIOLOGIA DEI CONSUMI (MUTUATO DALLA FACOLTà DI SOCIOLOGIA)
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberta Bartoletti | su appuntamento a Pesaro e/o a Urbino |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Fornire agli studenti i fondamenti teorici dell’analisi degli oggetti di consumo in una prospettiva sociologica, con particolare attenzione al consumo come azione simbolica inserita nelle dinamiche della riproduzione delle differenze sociali e nelle pratiche individuali e collettive di creazione di significato.
Programma
Merci e feticci come oggetti di memoria e di comunicazione.
Oggetti e sistema delle differenze sociali: valore-segno e stili di vita.
Oggetti e cultura: la creazione del significato.
Consumo e globalizzazione: gli oggetti creoli.
Dalla stratificazione sociale alla differenziazione funzionale: gli stili di consumo e la crisi del marketing tradizionale.
Nuove tendenze del marketing: marketing della memoria.
Studi di caso di oggetti e pratiche di consumo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni introduttive, esercitazione in gruppi, lettura e discussione di testi.
- Obblighi
Frequenza di almeno 3/4 delle ore di lezione e realizzazione delle esercitazione e dei lavori di gruppo proposti dal docente in aula.
- Testi di studio
Bartoletti R., La narrazione delle cose, Angeli, Milano 2002.
Bartoletti R., Memoria e comunicazione. Una teoria comunicativa complessa per le cose del moderno, Angeli, Milano 2007 (lettura dei capitoli 1 e 2, studio approfondito dei capitoli 3 e 4).
Di Nallo E., Quale marketing per la società complessa, Angeli, Milano 1997.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi.
- Testi di studio
Bartoletti R., La narrazione delle cose, Angeli, Milano 2002.
Bartoletti R., Memoria e comunicazione. Una teoria comunicativa complessa per le cose del moderno, Angeli, Milano 2007 (lettura dei capitoli 1 e 2, studio approfondito dei capitoli 3 e 4).
Di Nallo E., Quale marketing per la società complessa, Angeli, Milano 1997.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Questo insegnamento è mutuato dal modulo di “Sociologia degli oggetti di consumo" del corso di laurea in Comunicazione pubblicitaria della Facoltà di Sociologia (sede di Pesaro). Le lezioni e gli esami si terranno pertanto presso la sede di Pesaro, V.le Trieste 296.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/07/2008 |