BIOTECNOLOGIE VEGETALI
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 4 (3+1) |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Paolocci | martedì 14-18 presso la Sede del Corso di Laurea |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze di base circa il ruolo e le potenzialità che le biotecnologie offrono per il miglioramento genetico delle piante di interesse agrario. A tal fine lo studente acquisirà familiarità con le problematiche e prerogative del miglioramento genetico vegetale, con l' organizzazione e struttura dei genomi delle piante. Saranno prese in esame inoltre le diverse metodologie per lo studio funzionale dei geni in specie modello e di interesse agrario e le prospettive aperte dalle biotecnologie per nuove destinazioni d'uso delle piante (es. produzione di biocarburanti e prodotti di importanza terapeutica).
Programma
1. Ruolo delle biotecnologie nel miglioramento genetico delle piante.
1.1 Identificazione degli obiettivi, potenzialità e criticità del miglioramento genetico;
1.2 Richiami di genetica e miglioramento genetico vegetale classico;
1.3 Biotecnologie per l'induzione di nuova variabilità genetica: dalla coltura in vitro di cellule e tessuti alla trasformazione genetica;
1.4 Biotecnologie nella selezione del materiale vegetale: selezione in vitro e selezione assistita
1.5 Marcatori molecolari e loro principali applicazioni.
2. Organizzazione e struttura del genoma vegetale
2.1 Caratteristiche strutturali dei genomi vegetali;
2.2.Genomica comparativa;
2.3 Fenomeni alla base della ridondanza genica nei vegetali
3. Genomica funzionale e silenziamento genico
3.1 Genetica diretta ed inversa: finalità, approcci e problematiche;
3.2 Studio dei pathway di silenziamento genico in pianta;
3.3 Nuove metodiche di genetica inversa per lo studio funzionale dei geni: VIGS, amiRNAs, TILLING;
4. Biotecnologie per alterazione di vie metaboliche e sintesi ex novo di metaboliti di interesse economico
4.1 Studio ed alterazione di vie metaboliche che controllano la sintesi pigmenti vegetali;
4.2 Strategie biotecnologiche per la difesa delle piante da insetti fitofagi;
4.3 Prodotti di importanza terapeutica espressi in pianta;
4.4 Biotecnologie per l'uso del materiale vegetale per la produzione di biocarburanti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale (3 CFU); laboratorio (1 CFU)
- Obblighi
Obbligo di frequenza delle attività di laboratorio, per almeno 2/3 della loro durata
- Testi di studio
Review ed articoli su riviste internazionali.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/07/2008 |