BOTANICA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Ricci | venerdi dalle 15 alle 16 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente sia alla conoscenza della Botanica tradizionale sia ad alcuni degli aspetti generici per comprendere e valutare potenziali applicazioni nei differenti settori geoambientali.
Programma
Struttura e organizzazione generale della cellula vegetale. Organuli cellulari. Inclusioni cellulari. I tessuti: tessuti veri e pseudotessuti. Il corpo primario e secondario delle piante vascolari. Fusto, foglia, radice. Cenni sulla fotosintesi, chemiosintesi e respirazione.
La scala geocronologica e l’evoluzione delle piante terrestri. Le Tallofite, le Briofite, le Pteridofite: caratteri strutturali e sistematici con particolare riguardo ai gruppi di interesse paleontologico.
La comparsa delle Spermatofite: origine, storia evolutiva e classificazione.
I processi di fossilizzazione: basi istologiche per il riconoscimento di legni fossili.
Palinologia e ricostruzione dei climi del passato.
L’acqua e la pianta: suddivisione delle piante in base alla disponibilità di acqua dell’ambiente: Mesofite, Idrofite, Freatofite, Xerofite, Alofite.
Il suolo e la pianta: caratteri chimico-fisici del suolo.
I principali Biomi terrestri: tundra, taiga, foresta pluviale tropicale, savana, prateria. Deserti e desertificazione. Effetti della topografia sui Biomi. Parchi, giardini e loro funzioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni di laboratorio.
- Testi di studio
Peter M. Ray, Taylor A. Steeves, Sara A. Fults. Botanica, Zanichelli, Bologna.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Insegnamento Opzionale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/07/2008 |