STORIA DELLA CULTURA ANGLO AMERICANA
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | giovedì 14-16 (primo semestre) venerdì 12-13 (secondo semestre) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- lezione frontale, analisi e commento di film e testi
- Obblighi
- frequenza(almeno 80% lezioni)
- Testi di studio
- brani tratti da: John T. Irwin, The Mystery to a Solution, Johns Hopkins U.P. 1994 Stephen Knight, Crime Fiction 1800-2000, Macmillan 2004 Stuart M. Kaminsky, Generi cinematografici americani, Pratiche Editrice, 1994 Renato Venturelli, Storia del cinema poliziesco americano in cento film, Le Mani, 1995 (Introduzione) Alessandra Calanchi (a cura di), Sherlock Holmes e l?America, Delos Books, 2005
- Modalità di
accertamento - esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- autoformazione con incontri col docente su richiesta
- Obblighi
- visione di tutti i film in programma o altri di argomento analogo da concordare col docente
- Testi di studio
- lettura integrale dei seguenti testi: John T. Irwin, The Mystery to a Solution, Johns Hopkins U.P. 1994 Stephen Knight, Crime Fiction 1800-2000, Macmillan 2004 Stuart M. Kaminsky, Generi cinematografici americani, Pratiche Editrice, 1994 Renato Venturelli, Storia del cinema poliziesco americano in cento film, Le Mani, 1995 (Introduzione) Alessandra Calanchi (a cura di), Sherlock Holmes e l’America, Delos Books, 2005
- Modalità di
accertamento - esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |