GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA - PARTE I
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Vincenzo Perrone |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso, strutturato in due parti (I e II), si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali di come la Terra è fatta (composizione, strutture) e come “funziona” (processi), oltre che a fornire una preparazione sufficiente al riconoscimento delle rocce, ambienti di sedimentazione, facies e loro modo di associarsi nel tempo e nello spazio.
Programma
CARATTERI FISICI E COSTITUZIONE INTERNA DELLLA TERRA Forma, dimensioni, massa e densità della terra. Campo gravitazionale e campo magnetico terrestre. Calore interno e flusso di calore. Metodi di indagine sull’interno della terra: gravimetria, anomalie di gravità, isostasia e modelli di compensazione isostatica. Onde sismiche e loro propagazione all’interno della terra: discontinuità e loro interpretazione. Crosta continentale e crosta oceanica; mantello; nucleo. Litosfera e astenosfera. LE ROCCE IGNEE E METAMORFICHE Rocce ignee. I magmi. Plutonismo e vulcanismo. Classificazione delle rocce plutoniche e vulcaniche. Riconoscimento macroscopico delle rocce ignee. Rocce metamorfiche. I processi metamorfici. Il metamorfismo di contatto. Il metamorfismo regionale. Facies e sequenze metamorfiche: le paragenesi caratteristiche. Le migmatiti. CENNI DI TETTONICA Comportamento duttile e comportamento fragile delle rocce. Relazioni tra sforzi e deformazione. Le pieghe: nomenclatura e differenti tipi di classificazione. Strutture minori associate alle pieghe. Le faglie: faglie dirette, inverse e a piano verticale. Faglie trascorrenti. Rigetti di una faglia. Riconoscimento ed interpretazione delle faglie sul terreno. Associazioni di faglie e strutture connesse. Sovrascorrimenti e falde di ricoprimento. Klippen e finestre tettoniche. Thrusts e loro nomenclatura. Strutture a duplex. CENNI DI TETTONICA A ZOLLE Zolle litosferiche e loro individuazione. Interazioni tra le zolle. Zolle divergenti, zolle convergenti e zolle in scorrimento laterale: caratteristiche ed attività relative. Esercitazioni di laboratorio ed escursioni sul terreno
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; esercitazioni su campioni di rocce; escursioni sul terreno.
- Testi di studio
PRESS & SIEVER, Introduzione alle Scienze della Terra, Zanichelli Ed., Bologna. BOSELLINI, Tettonica delle Placche e Geologia, Bovolenta Ed., Ferrara. TREVISAN & GIGLIA, Geologia, Pacini Ed., Pisa. BOCCALETTI & TORTORICI, Appunti di Geologia Strutturale, Patron Ed., Bologna
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/07/2008 |