INGLESE SCIENTIFICO
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Eduardo Fichera |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Analizzare il testo al fine di capirne l'organizzazione sintattico-lessicale e riproporlo in forma scritta nelle strutture di base
Programma
- Analisi sintattico-lessicale
- Decostruzione del testo scientifico
- Traduzione del testo
- Parafrasi di gruppi nominali
- Forma passiva
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali: seminario
- Testi di studio
Catani E., Coles R., A Companion to Biomedical English, (pre-pubblicazione) QuattroVenti, Urbino '06
Catani E. (a cura di), "A New Companion to English Grammar (con CD), QuattroVenti, Urbino 2006 (per studenti con inadeguata preparazione linguistica)
- Modalità di
accertamento Prova scritta e prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti concorderanno il programma con il docente almeno un mese prima dell'esame
Note
Materiale aggiuntivo, programma e procedura d'esame disponibili sull'Area docenti nel sito della Facoltà di Scienze e Tecnologie
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/12/2009 |