NOZIONI DI PATOLOGIA E TERMINOLOGIA MEDICA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Cristina Albertini | Il docente riceve alla fine di ogni lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Programma
Etiologia generale. Agenti Fisici quali causa di danno: radiazioni luminose e ionizzanti, fisiopatologia da radiazioni; elettricità: folgorazione, effetti sul cuore e cervello; caldo: ustioni, colpo di calore; freddo: congelamento ed assideramento; suono; lesioni da variazione della pressione barometrica: mal di montagna, malattia dei cassoni. Lesioni meccaniche e da esplosione. Agenti chimici quali causa di danno. Veleni. Patologia da ossigeno. Patologia da radicali.
Fisiopatologia nutrizionale. Principi generali di patogenesi microbica (cenni). Concetti di batteriemia, sepsi, organotropismo, risposta immune naturale ed adattiva. Parassiti patogeni per l’uomo. Infezioni ed infestazioni.
Malattie opportunistiche. Malattie nuove ed emergenti.
Patologia cellulare. Adattamenti cellulari (rigenerazione, ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia). Danno cellulare reversibile ed irreversibile. Necrosi ed Apoptosi. Meccanismi molecolari di regolazione dell’Apoptosi. Meccanismi di adattamento cellulari della crescita e del differenziamento: Ipertrofia, atrofia, iperplasia, metaplasia. Accumuli intracellulari di lipidi, proteine, glicogeno, pigmenti, Patologia degli organuli cellulari: plasmamembrana, mitocondri, RE e Golgi, lisosomi, perossisomi, citoscheletro, nucleo. Calcificazioni patologiche, calcificazione distrofica, calcificazione metaplastica. Patologia della Matrice extracellulare: del collageno, elastina, membrane basali, proteoglicani, da glucosio, amiloide. Invecchiamento cellulare.
Infiammazione. Aspetti generali dell’Infiammazione e basi storiche. Infiammazione acuta: lesione tissutale, meccanismi vascolari, dinamica dell’angioflogosi, l’essudazione, eventi cellulari: leucociti, adesione e diapedesi, chemiotassi, attivazione e fagocitosi, rilascio enzimatico e danno tissutale, difetti della funzione leucocitaria. Mediatori chimici dell’infiammazione: amine vasoattive, proteasi plasmatiche, metaboliti dell’AA, PAF, Citochine, NO, neuropeptidi ed altri. Esiti dell’infiammazione acuta. Infiammazione cronica; classificazione e cause, dinamica e caratteristiche istologiche, infiltrati di cellule mononucleate, il granuloma. Variazioni e disfunzioni della risposta infiammatoria acuta e cronica. Effetti sistemici dell’infiammazione: febbre, ipertermie ed altri effetti sistemici del danno locale. Riparazione dei tessuti. La matrice extracellulare ed interazioni cellula/matrice. Fibrosi ed angiogenesi.
Guarigione delle ferite.
Patologia molecolare e malattie genetiche. Controllo della crescita cellulare normale, fattori di crescita, meccanismi recettoriali di attivazione cellulare, transduzione dei segnali di attivazione e proliferazione. Il ciclo cellulare e la regolazione della divisione cellulare. Inibizione della crescita e fattori di crescita. ECM e regolazione della crescita cellulare. Alterazione dei meccanismi di Apoptosi Malattie genetiche: malattie mendeliane, basi molecolari e bio-chimiche delle malattie monogeniche: difetti recettoriali, enzimatici e non enzimatici. M. da difetti delle proteine strutturali: S. Di Marfan, S di Ehlers-Danlors. Ipercolesterolemia familiare M. da accumulo lisosomiale Neurofibromatosi M. Con ereditarietà multifattoriale M. Monogeniche a trasmissione non classica. Altre malattie geneticamente trasmesse.
Immunologia ed immunopatologia. Basi molecolari e dinamica della risposta immune. Immunità naturale ed acquisita. Immunoglobuline. Linfociti T e B. Cellule NK. Cellule APC. Meccanismi di danno tissutale da reazioni immunitarie: Ipersensibilità di tipo I,II,III,IV. Dinamica e basi molecolari della tolleranza immunitaria. Rottura della tolleranza immunitaria. Meccanismi fisiopatologici delle malattie autoimmuni: LES, S. Di Sjogren, sclerodermia, altre m. Autoimmuni Sindromi da immunodeficienza: primitive, ed acquisite. Amiloidosi e M. da prioni. Oncologia. Concetti generali, iter del processo neoplastico. Classificazione dei tumori. Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne: differenziamento, anaplasia, velocità di accrescimento, invasività locale, processo metastatico, genetica molecolare delle metastasi. Epidemiologia: incidenza del cancro, fattori implicati. I tumori mesenchimali.
I tumori epiteliali. I tumori nervosi. Leucemie e Linfomi. I tumori embrionali ed i teratomi. Le basi molecolari del cancro: geni che regolano l’apoptosi. Oncogeni, geni oncosoppressori, geni che regolano la riparazione del DNA, telomeri. I fattori di crescita e la neoangiogenesi tumorale. Basi molecolari della cancerogenesi multifasica. Alterazione del cariotipo. Agenti chimici e fisici cancerogeni e loro interazioni cellulari. Virus ed altri microrganismi oncogeni Rapporti tumore/ospite: effetti locali e generali. Grading dei tumori.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Pontieri, Russo, Frati, Patologia generale e Fisiopatologia generale (Volumi I e II), Piccin (ultima ed.)
Libri di testo consigliati per consultazione:
G. Majno e I. Joris, Cellule, tessuti e malattia Principi di patologia Generale, 2000, Casa Editrice Ambrosiana
Patologia Generale: Robbins, Le basi patologiche delle malattie, VI edizione 1999, Vol I. Piccin
J.B. Henry, Diagnosi clinica e sua gestione con metodi di Laboratorio, 1996, Piccin
Le lezioni formali svolte dal docente sono introduttive o complementari al libro di testo. Il materiale didattico utilizzato nel corso sarà disponibile per consultazione presso la portineria.
- Modalità di
accertamento Esame scritto a domande aperte ed esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/12/2008 |