Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELLE CULTURE ISLAMICHE

A.A. CFU
2008/2009 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesco Zaccarelli Sempre nei giorni di lezione. In altre date dietro appuntamento da concordare direttamente con il docente per e-mail.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nella parte generale, il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze essenziali e gli strumenti metodologici indispensabili per affrontare, in prospettiva sociologica, le più importanti problematiche connesse al fenomeno dell'immigrazione islamica nei paesi europei e nella società italiana in particolare.
Nella parte speciale, il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze essenziali e gli strumenti metodologici indispensabili per affrontare, in prospettiva sociologica, l'esame dei concetti di "ideologia religiosa" in ambito islamico, "opinione pubblica" e "società civile" in alcuni paesi arabi e in Turchia, in relazione alle pressioni socio-religiose, allo sviluppo delle economie di mercato e dei sistemi mediatici.

Programma

La parte generale del corso si divide in due parti.
Nella prima saranno brevemente richiamate, in prospettiva storico-sociologica, gli eventi più importanti che hanno caratterizzato l'origine e lo sviluppo dell'islam nelle sue dimensioni religiose, giuridiche, sociali e politiche.
1. L’islam mitico
1.1. Il periodo profetico
1.2. Il periodo politico-religioso
1.3. Il problema della successione
1.4. Sciiti e sunniti
2. La costruzione del modello teologico, giuridico e politico
3. L’incontro con l’Occidente: risveglio, riformismo e fondamentalismo
4. L’islam contemporaneo: stati islamici e stati musulmani
La seconda parte sarà, invece, dedicata all’approfondimento di alcune questioni cruciali riguardanti l’immigrazione musulmana e le strategie di integrazione poste in essere dalle società europee.
1. La vicenda migratoria
2. La legislazione sull’immigrazione
3. Le immagini dell’altro
3.1. La sociologia dello straniero e la costruzione sociale dell’identità
3.2. L’immagine dell’islam in Occidente
3.3. L’immagine dell’Occidente in islam
3.4. Chiesa cattolica e dialogo interreligioso
4. L’integrazione
4.1. Modelli teorici
4.2. Modelli applicati in alcuni paesi europei
4.3. Le richieste avanzate dai musulmani
4.4. Il problema della rappresentanza
5. Alcune questioni particolari
5.1. L'inserimento scolastico
5.2. La famiglia musulmana
5.3. I giovani musulmani
N. B.: per la parte generale del corso ci si avvarrà del fondamentale contributo del Prof. Pierpaolo Parma
La parte speciale del corso si divide in tre parti:
Nella prima sarà richiamato il rapporto tra Islam e politica nell'ambito di un approccio culturalista e l'ideologizzazione dell'Islam, con riferimento al pensiero neotradizionalista e alle problematiche concernenti la costruzione del "linguaggio religioso". Si affronteranno anche i temi del jihad e della "società in rete".
La seconda fase affronterà i temi dei rapporti fra Islam, democrazia e società civile, con particolare riferimento alla Turchia, come ricerca di una democrazia senza Islam.
La terza fase consiste in brevi cenni alla storia del giornalismo arabo, dalla fase delle dominazioni militaristiche al nuovo giornalismo di Al-Jazeera.

Attività di Supporto

eventuali laboratori e seminari


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Obblighi

Partecipazione ad almeno i ¾ delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati

Testi di studio

Parte generale:
Testo obbligatorio. Pace E., L'Islam in Europa: modelli di integrazione, Carocci, Roma, 2007.

Testo consigliato. Allievi S., Musulmani d'Occidente, Carocci, Roma, 2005.
Parte speciale

Testi obbligatori: a cura di Atilla Yayla, Islam ed economia di mercato, Rubettino Editore, 2005
Valeriani A., Il giornalismo arabo, Carocci, Roma, 2005

Testo consigliato: Allam Kh. F., L'islam globale, Rizzoli Editore, Milano, 2002.

Modalità di
accertamento

Verifica orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi di riferimento

Testi di studio

Parte generale: Pace E., L'islam in Europa: modelli di integrazione, Carocci, Roma, 2007
Allievi S., Musulmani d'Occidente, Carocci, Roma, 2005.
Parte speciale: a cura di Atilla Yayla, Islam ed economia di mercato, Rubettino Editore, 2005;
Valeriani A., Il giornalismo arabo, Carocci, Roma;
Allam Kh. F., L'islam globale, Rizzoli Editore, Milano, 2002.

Modalità di
accertamento

Verifica orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Per la determinazione del periodo di lezioni si rimanda al calendario di facoltà

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top