SOCIOLOGIA DELLE IDENTITà POLITICHE
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ilvo Diamanti | Sempre nei giorni di lezione. In altre date dietro appuntamento da concordare direttamente con il docente per e-mail. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di indagare sulle tendenze che caratterizzano i partiti, la partecipazione, i media e il loro rapporto con il sistema politico, in Italia e, più in generale, in Occidente. In particolare, si interroga sulle relazioni fra populismo e comunicazione.
Ci si propone di analizzare il voto come istituto e forma di partecipazione, ma anche come azione attraverso la quale l’elettore (l’attore) entra in rapporto con la società, la politica, con se stesso.
Programma
1. I modelli di spiegazione del voto: come “appartenenza sociale”, come “scelta razionale”, come “giudizio”, come atto “cognitivo”, come “identità”;
2. Il rapporto tra elezioni e democrazia, alla luce del crescente ruolo assunto dai media e dai sondaggi
3. Analisi del risultato elettorale del 2006: quasi-vincitori e quasi-sconfitti: Prodi e Berlusconi, Unione e Casa delle Libertà
4. Da una sconfitta annunciata a una rimonta inattesa
5. Il paradigma dominante: il trionfo della "democrazia del pubblico" / comunicazione-marketing -personalizzazione
6. Una complicazione: la continuità del comportamento di voto su base territoriale
7. Persistenze e mutamenti: l'identità e l'opinione pubblica
8. Il ruolo dell'offerta politica: leggi elettorali, strategia delle alleanze, mobilitazione degli indecisi
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e discussione con gli studenti
- Obblighi
Studio dei materiali indicati e frequenza ad almeno i 3/4 delle ore di lezione
- Testi di studio
Campus D., L'elettore pigro, Il Mulino, Bologna 2001
ComPol. Rivista di comunicazione politica, Vol. VII, n.2, Autunno 2006 (Franco Angeli editore)
- Modalità di
accertamento Prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Obblighi
Studio dei testi indicati
- Testi di studio
Campus D., L'elettore pigro, Il Mulino, Bologna 2001
ComPol. Rivista di comunicazione politica, Vol. VII, n.2, Autunno 2006 (Franco Angeli editore)
Biorcio, R. e Diamanti, I., "La scelta di voto: dal risultato all’attore sociale", in “Quaderni dell’Osservatorio elettorale”, n. 19, 1987
(Copia dell'articolo è disponibile presso la copisteria di fronte alla Facoltà di Sociologia)
- Modalità di
accertamento Prova orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
In relazione al numero della rivista ComPol vanno preparati oltre agli articoli introduttivi di Mazzoleni, Pasquino, Diamanti e Marletti, i saggi inclusi nelle sezioni Saggi e Analisi.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/08/2008 |