Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

A.A. CFU
2008/2009 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Simon Luca Morsiani Il docente riceverà gli studenti al termine delle lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire allo studente, già formato nel corso del triennio di provenienza rispetto alla conoscenza degli istituti fondamentali della giustizia costituzionale, ulteriori prospettive di approfondimento inerenti le strutture e la dinamica del processo costituzionale.Particolare oggetto d’analisi sarà l’accesso alla giurisdizione di legittimità costituzionale attivato in via incidentale, con riferimento specifico al rapporto tra autorità giudiziaria proponente la questione e Corte costituzionale.

Programma

Modelli di giurisdizione costituzionale: giurisdizione accentrata e diffusa, modelli intermedi; fonti normative, organizzazione della Corte ed accesso al processo costituzionale; elementi e strumenti del giudizio costituzionale; il rapporto tra funzione giurisdizionale e funzione legislativa nel sindacato sulla legittimità; il contraddittorio innanzi alla Corte; il giudizio di legittimità in via incidentale; il controllo preliminare del giudice a quo; la proposizione della questione e l’esame della Corte; l’attività interpretativa della Corte costituzionale; tipologia ed effetti delle decisioni della Corte nel giudizio di legittimità.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale. Durante il corso si svolgeranno seminari di approfondimento su argomenti del programma d’esame.Eventuali attività integrative della didattica (seminari, esercitazioni) per l’acquisizione di ulteriori CFU saranno comunicate dal Docente agli studenti nel corso delle lezioni.

Testi di studio

E. Malfatti, S. Panizza, R. Romboli, Giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, 2003, pp. 364

Si consiglia di accompagnare lo studio dei Manuali con la consultazione diun codice costituzionale aggiornato. Si segnala, ad esempio, La Costituzionedella Repubblica italiana, a cura di L. Califano, Maggioli, Rimini,2006 (quarta edizione); Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale,a cura di M. Bassani - V. Italia - C.E. Traverso, Giuffré, Milano, u.e.; oppure Codice di giustizia costituzionale, a cura di P. Costanzo, Giappichelli, Torino, u.e.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezione frontale. Durante il corso si svolgeranno seminari di approfondimento su argomenti del programma d’esame.Eventuali attività integrative della didattica (seminari, esercitazioni) per l’acquisizione di ulteriori CFU saranno comunicate dal Docente agli studenti nel corso delle lezioni.

Testi di studio

E. Malfatti, S. Panizza, R. Romboli, Giustizia costituzionale, Giappichelli, Torino, 2003, pp. 364.

Sarà richiesta la lettura di una selezione di sentenze della Corte costituzionale il cui repertorio sarà indicato dal Docente nel corso delle lezioni.Si consiglia di accompagnare lo studio dei Manuali con la consultazione diun codice costituzionale aggiornato. Si segnala, ad esempio, La Costituzionedella Repubblica italiana, a cura di L. Califano, Maggioli, Rimini,2006 (quarta edizione); Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale,a cura di M. Bassani - V. Italia - C.E. Traverso, Giuffré, Milano, u.e.; oppure Codice di giustizia costituzionale, a cura di P. Costanzo, Giappichelli, Torino, u.e.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/08/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top