FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Giliberti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni. Un breve ciclo di lezioni verrà tenuto anche ad agosto, come ricapitolazione di alcuni temi del programma. Forme di didattica integrativa consentiranno approfondimenti del programma, con l’attribuzione di crediti aggiuntivi: - SEMINARIO “FRANCESCO DE MARTINO (a cura di Marina Frunzio). Il Seminario approfondisce diversi aspetti del rapporto fra economia e diritto nel mondo antico, mediante corsi brevi di lezioni, conferenze di studiosi e letture guidate di fonti. Quest’anno: “Contadini e potenti: lotte sociali nel Basso Impero” (breve corso di lezioni con tavola rotonda finale: 3 crediti). Per il seminario è consigliato come testo G. Giliberti, Le comunità agricole nell’Egitto romano, Loffredo, Napoli 1993.- SIMULAZIONE PROCESSUALE “I DELITTI DI URBINO” (a cura di Gianluca Sposìto). La Simulazione è un’attività organizzata per il Laboratorio di Comunicazione. Attraverso uno studio seminariale, gli iscritti studieranno un caso giudiziario, dal punto di vista sia giuridico che retorico e organizzeranno le strategie di difesa e di accusa. Infine ricostruiranno un processo davanti alla Quaestio de sicariis et veneficis. 3 crediti alle squadre dell’accusa e della difesa. 1 credito ai giurati.
- Testi di studio
- G. Giliberti, Elementi di storia del diritto romano, Giappichelli, Torino 2001; e M. Marrone, Lineamenti di diritto privato romano, Giappichelli, Torino 2001, pp. 157 e seguenti.
- Modalità di
accertamento - Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Lezioni. Un breve ciclo di lezioni verrà tenuto anche ad agosto, come ricapitolazione di alcuni temi del programma. Forme di didattica integrativa consentiranno approfondimenti del programma, con l’attribuzione di crediti aggiuntivi: - SEMINARIO “FRANCESCO DE MARTINO (a cura di Marina Frunzio). Il Seminario approfondisce diversi aspetti del rapporto fra economia e diritto nel mondo antico, mediante corsi brevi di lezioni, conferenze di studiosi e letture guidate di fonti. Quest’anno: “Contadini e potenti: lotte sociali nel Basso Impero” (breve corso di lezioni con tavola rotonda finale: 3 crediti). Per il seminario è consigliato come testo G. Giliberti, Le comunità agricole nell’Egitto romano, Loffredo, Napoli 1993.- SIMULAZIONE PROCESSUALE “I DELITTI DI URBINO” (a cura di Gianluca Sposìto). La Simulazione è un’attività organizzata per il Laboratorio di Comunicazione. Attraverso uno studio seminariale, gli iscritti studieranno un caso giudiziario, dal punto di vista sia giuridico che retorico e organizzeranno le strategie di difesa e di accusa. Infine ricostruiranno un processo davanti alla Quaestio de sicariis et veneficis. 3 crediti alle squadre dell’accusa e della difesa. 1 credito ai giurati.
- Testi di studio
- G. Giliberti, Elementi di storia del diritto romano, Giappichelli, Torino 2001; e M. Marrone, Lineamenti di diritto privato romano, Giappichelli, Torino 2001, pp. 157 e seguenti.
- Modalità di
accertamento - Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |