ECONOMIA E POLITICA PER LO SVILUPPO
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Germana Giombini | Contattare il docente |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti i principali strumenti per la comprensione dell'economia contemporanea. Partendo dalla definizione dell'ambito di indagine dell' economia dello sviluppo, si analizzano le principali teorie economiche dello sviluppo e si offre una prospettiva storica dell'economia dello sviluppo. Successivamente si distingue tra sviluppo sostenibile, sociale e umano per passare all'analisi dello sviluppo internazionale. Vengono analizzate le principali organizzazioni internazionali e le forme di aiuto allo sviluppo. Infine, si analizzano gli strumenti per misurare lo sviluppo e il problema del debito dei paesi in via di sviluppo.
Programma
1. L'Economia dello Sviluppo: Cos'e l'economia dello sviluppo e di cosa si occupa
A. L'Economia dello Sviluppo Introduzione
B. Gli Studi sullo Sviluppo
C. Le Teorie dello Sviluppo
D. La Critica dello Sviluppo
2. Le Teorie dello Sviluppo Economico
A. Lo Sviluppo nel Pensiero Economico
a) La teoria degli stadi lineari di crescita di Rostow
b) Le teorie keynesiane della crescita: il modello di Harrod-Domar
c) Le teorie strutturaliste o dello sviluppo dualistico
d) Le teorie della dipendenza
e) Le teorie neoclassiche:
3. Lo Sviluppo Economico nella Prospettiva Storica
A. Lo sviluppo economico nella prospettiva secolare: il lunghissimo periodo e le epoche economiche
B. Lo sviluppo capitalistico e le sue fasi
4. Sviluppo, Sviluppo Sostenibile, Sviluppo Umano
A. Lo sviluppo "sostenibile". Il "Rapporto sui limiti dello sviluppo".
B. Lo sviluppo "sociale" e le teorie del cambiamento sociale
C. Lo sviluppo "umano".
5. Lo Sviluppo Internazionale. Assistenza e cooperazione allo sviluppo. Le Organizzazioni Internazionali e gli aiuti allo sviluppo
A. Lo sviluppo internazionale
B. Aiuti umanitari e aiuti allo sviluppo. L'assistenza ufficiale allo sviluppo (ODA).
C. Le Organizzazioni Internazionali e gli aiuti allo sviluppo:
6. Misurare lo sviluppo
A. Indicatori di crescita e sviluppo economico.
B. Profilo e caratteristiche dei paesi in via di sviluppo.
C. Il problema del debito nei paesi in via di sviluppo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Durante le lezioni verrà distribuito il materiale per sostenere l'esame finale e verranno consigliate letture integrative. Testi di riferimento:
Boggio, Luciano e Gilberto Seravalli, Lo sviluppo economico, Il Mulino Bologna, 2003.
D'Antonio, Mariano, A. Flora, M. Scarlato, Economia dello sviluppo, Zanichelli Bologna, 2002.
Volpi, Franco, Lezioni di economia dello sviluppo, Franco Angeli Editore, pp. 256, 2003.
Zupi, Marco e Mauro Mellano, Economia e politica della cooperazione allo sviluppo, collana «Manuali Laterza» [238], pp. 276, 2007.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Boggio, Luciano e Gilberto Seravalli, Lo sviluppo economico, Il Mulino Bologna, 2003.
D'Antonio, Mariano, A. Flora, M. Scarlato, Economia dello sviluppo, Zanichelli Bologna, 2002.
Volpi, Franco, Lezioni di economia dello sviluppo, Franco Angeli Editore, pp. 256, 2003.
Zupi, Marco e Mauro Mellano, Economia e politica della cooperazione allo sviluppo, collana «Manuali Laterza» [238], pp. 276, 2007.
Ardeni Pier Giorgio (a cura di), Teorie della crescita endogena, Giappichelli Editore, 1995 - pp. XII-436. ISBN 88-348-4150-6.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/02/2009 |