Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL DIRITTO ITALIANO (I E II MODULO)

A.A. CFU
2006/2007 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Filippo Marra

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La conoscenza delle fonti di produzione del diritto nell’esperienza dell’Europa Conti-nentale e i problemi relativi alla codificazione e al sistema di diritto codificato.

Programma

1.Trionfo e crisi delle codificazioni nazionali. ?Per pugnam sine iustitia: un?et? senza giuristi. ?Ius commune? in Europa. ?Ius proprium? in Europa. L?Universit? in Europa e il diritto comune:Forme espositive e tecniche di diffusione della scienza giuridica. Il sistema di diritto comune. Nello spazio e nel tempo.2.Il vizio giusnaturalistico della civilistica italiana. Radici giusnaturalistiche, codifica-zione, esercizii esegetici.Radici giusnaturalistiche e pandettismo civilistico. Civilisti neoterici di fine Ottocento. Rifondazioni culturaliin Giacomo Venezian. Il complesso paesaggio giuridico del primo Novecento. Persistenze puristiche della civilistica italiana: le ?Dottrine generali del diritto civile? di Francesco Santoro Passarelli. Presen-ze vigili: Enrico Finzi, il respiro aperto di Filippo Vassalli, le certezze speculative di Emilio Betti, Salvatore Pugliatti, un civilista inquieto. I civilisti italiani nella crisi del secondo dopoguerra. I germi sparsi degli anni cinquanta. Fertili anni Sessanta.3.Codice civile e plusvalore politico. Idea del codice civile. i cinquant?anni del codice civile. Consolidazioni e codificazioni delle leggi civili. Autonomia privata e forma di Stato.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale
Testi di studio
1. M.BELLOMO, L?Europa del diritto comune, Il Cigno Galileo Galilei Edizioni di Arte e Scienza - Roma, ult.ediz. 2. P.GROSSI, La cultura del civilista italiano. Un profilo storico, Giuffr? Editore, 2002.3. N.IRTI, Codice civile e societ? politica, ed.Laterza - Bari 2004 pagg.4-99.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
Lezione frontale
Testi di studio
1. M.BELLOMO, L’Europa del diritto comune, Il Cigno Galileo Galilei Edizioni di Arte e Scienza - Roma, ult.ediz. 2. P.GROSSI, La cultura del civilista italiano. Un profilo storico, Giuffrè Editore, 2002.3. N.IRTI, Codice civile e società politica, ed.Laterza - Bari 2004 pagg.4-99.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top