ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA 1
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Antonietta Rizzo | Giovedì, ore 10-12. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende dare un quadro generale di riferimento per la storia e la cultura degli Etruschi attraverso la presentazione dei grandi centri dell'Etruria meridionale, Veio, Cerveteri, Tarquinia e Vulci.
Programma
Introduzione storica. Evoluzione dei grandi centri dell’Etruria con particolare attenzione al problema della “nascita delle città” e all’urbanistica dalle origini all’età della romanizzazione. Le produzioni artistiche dei singoli centri.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Fornire le conoscenze essenziali sulla storia, l'urbanistica e le produzioni artistiche dell'Etruria.
Attività di Supporto
Sono previste visite nei Musei di Villa Giulia-Roma, di Cerveteri e di Tarquinia; inoltre visite alle aree archeologiche di Cerveteri e Tarquinia.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Sarà tenuto anche uno scavo a Cerveteri, santuario di S.Antonio.
- Testi di studio
M. Cristofani, L’arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978.
Oppure AA.VV., Gli Etruschi. Una nuova immagine, Firenze 1984.
Inoltre: M. Cristofani, Saggi di storia etrusca arcaica, Roma 1987.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Testi di studio
Gli stessi testi per i frequentanti cui si aggiunge:
G.Bartoloni, Le società dell'Italia primitiva. Lo studio delle necropoli e la nascita delle aristocrazie, Roma 2003.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per gli studenti interessati saranno tenute esercitazioni di epigrafia etrusca. Testo consigliato: M. Cristofani, Introduzione allo studio dell’etrusco, Firenze 1991.
Come da prospetto generale (v.Piani di studio consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Etruscologia ed archeologia italica 2, per un totale di 10 CFU.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/07/2008 |