Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA 3

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Antonietta Rizzo Giovedì, ore 10-12.

Assegnato al Corso di Studio

Archeologia (2/S) Filologia e tradizione classica (15/S) Storia dell’arte (95/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il programma vuole seguire l'evoluzione dei grandi centri dell'Etruria a partire dalla formazione della città fino al V secolo a.C . Particolare attenzione sarà rivolta ai problemi relativi agli impianti dei santuari e alla decorazione architettonica.

Programma

L'architettura e l'organizzazione dei grandi santuari (Veio, Cerveteri, Pyrgi, Gravisca, Tarquinia, Orvieto, Arezzo) e l'evoluzione dei templi dall'età arcaica alla classica..

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza dei problemi relativi alla formazione e all'organizzazione della città e alla conoscenza dell'evoluzione delle forme architettoniche soprattutto in ambito santuariale.

Attività di Supporto

Sono previste visite nei Musei di Villa Giulia-Roma, di Cerveteri e di Tarquinia; inoltre visite alle aree archeologiche di Cerveteri e Tarquinia.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento, e tesina scritta.

Testi di studio

Quelli previsti per la II parte del Corso Etruscologia e archeologia italica 12cfu.

-G.Colonna, Architettura e urbanistica, in Rasenna, Storia e civiltà degli Etruschi, Milano 1986;

-Santuari d'Etruria (a cura di G. Colonna), Milano 1985.

-A. Maggiani- M.A.Rizzo, Cerveteri. Le campagne di scavo in loc. Vigna Parrochiale e S. Antonio, in dinamiche di sviluppo delle città nell'Etruria Meridionale: Veio, Caere, Tarquinua, Vulci, 1-6 ottobre2001, Atti XXIII Convegno di Studi Etruschi ed Italici Pisa -Roma 2005, pp. 175-184. 

Modalità di
accertamento

Esame orale. Tesina scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi
Testi di studio

Gli stessi dei frequentanti cui va aggiunto:

-G. Nardi, Ancora sui santuari urbani di Cerveteri: nuovi elementi di topografia, in Prospettiva 103-104, 2001, pp.2-11;

-G. Nardi, Il santuario sulla valle della Mola, in Città d'Etruria a confronto. Veio, Cerveteri, Fulci,Catalogo della mostra, Roma 2001, pp.143-155.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Tesina scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top