Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA CLASSICA 2

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Roberto Mario Danese Lunedì, ore 16.00-19.00.

Assegnato al Corso di Studio

Filologia e tradizione classica (15/S) Archeologia (2/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S) Storia dell’arte (95/S) Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Acquisire i principi teorici e i primi rudimenti tecnici per l'edizione critica di un testo classico, con particolare attenzione per la filologia plautina.

Programma

1) Introduzione alla critica del testo; 2) Problemi della tradizione manoscritta di Plauto; 3) L'edizione critica di una palliata (con esempi relativi all'Asinaria); 4) La tradizione indiretta e l'edizione dei frammenti.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e laboratorio di ecdotica.

Testi di studio

Per l’argomento specifico del corso si dovranno utilizzare:
- Titus Maccius Plautus, Casina, ed. C. Questa, Sarsinae et Urbini MMI.
- Titus Maccius Plautus, Asinaria, ed. R.M. Danese, Sarsinae et Urbini MMIV.
- Titus Maccius Plautus, Vidularia et deperditarum fabularum fragmenta, ed. S. Monda, Sarsinae et Urbini MMIV.
- C.Questa, Per un’edizione di Plauto, in Giornate Filologiche «Francesco Della Corte», D.AR.FI.CL.ET, Genova 2001, pp.61-85.
- G.Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Le Monnier, Firenze 1971, pp.331-354 (o successive edizioni).
- M. L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, L’Epos, Palermo 1991.
Per approfondimenti, ricerche bibliografiche, reperimento di testi e informazioni nel web:
- Tra ‘volumen’ e byte, a cura di R.M. Danese, testi di A. Bacianini.-A. Torino, Rimini, Guaraldi 2003.
- KUBERNHTHS, a cura di R.M. Danese, testi di V. Millozzi - A. Bacianini - A. Torino, Rimini, Guaraldi 2004.
E' richiesta inoltre la conoscenza della storia della letteratura latina fino ad Apuleio compreso (con particolare attenzione per il teatro), da prepararsi su un buon manuale scolastico.

Modalità di
accertamento

Prova orale e relazione scritta sull'attività di laboratorio.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'inizio del corso al fine di concordare il programma.

Modalità di
accertamento

Prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top