FILOLOGIA CLASSICA 2
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberto Mario Danese | Lunedì, ore 16.00-19.00. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Acquisire i principi teorici e i primi rudimenti tecnici per l'edizione critica di un testo classico, con particolare attenzione per la filologia plautina.
Programma
1) Introduzione alla critica del testo; 2) Problemi della tradizione manoscritta di Plauto; 3) L'edizione critica di una palliata (con esempi relativi all'Asinaria); 4) La tradizione indiretta e l'edizione dei frammenti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e laboratorio di ecdotica.
- Testi di studio
Per l’argomento specifico del corso si dovranno utilizzare:
- Titus Maccius Plautus, Casina, ed. C. Questa, Sarsinae et Urbini MMI.
- Titus Maccius Plautus, Asinaria, ed. R.M. Danese, Sarsinae et Urbini MMIV.
- Titus Maccius Plautus, Vidularia et deperditarum fabularum fragmenta, ed. S. Monda, Sarsinae et Urbini MMIV.
- C.Questa, Per un’edizione di Plauto, in Giornate Filologiche «Francesco Della Corte», D.AR.FI.CL.ET, Genova 2001, pp.61-85.
- G.Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Le Monnier, Firenze 1971, pp.331-354 (o successive edizioni).
- M. L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, L’Epos, Palermo 1991.
Per approfondimenti, ricerche bibliografiche, reperimento di testi e informazioni nel web:
- Tra ‘volumen’ e byte, a cura di R.M. Danese, testi di A. Bacianini.-A. Torino, Rimini, Guaraldi 2003.
- KUBERNHTHS, a cura di R.M. Danese, testi di V. Millozzi - A. Bacianini - A. Torino, Rimini, Guaraldi 2004.
E' richiesta inoltre la conoscenza della storia della letteratura latina fino ad Apuleio compreso (con particolare attenzione per il teatro), da prepararsi su un buon manuale scolastico.
- Modalità di
accertamento Prova orale e relazione scritta sull'attività di laboratorio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'inizio del corso al fine di concordare il programma.
- Modalità di
accertamento Prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/07/2008 |