Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mario Alai Come da calendario affisso presso l'Istituto di Filosofia all'inizio dei semestri.

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Pur essendo tramontata l'idea che tutta la filosofia sia filosofia del linguaggio, caratteristica della "svolta linguistica" agli inizi del Novecento, una buona conoscenza dei principi e dei problemi della filosofia del linguaggio è necessaria a una formazione filosofica di qualunque orientamento, ed un filosofo del linguaggio come Wittgenstein resta uno dei più influenti pensatori contemporanei. Il corso si propone di introdurre a questa disciplina, e agli autori che nella prima metà del secolo scorso le diedero statuto autonomo, ponendo le basi concettuali dei suoi sviluppi successivi. Con la lettura e la discussione di alcuni testi classici, il corso vorrebbe anche avvicinare gli studenti allo stile di argomentazione formale e rigoroso della filosofia "analitica". E' pertanto raccomandabile frequentare le lezioni dall'inizio, attivamente e regolarmente. Chi non fosse in grado di frequentare può ugualmente preparare l'esame sui testi indicati, ricordando tuttavia che servono un' attenta applicazione, capacità di lavoro autonomo e attitudine all'analisi e al pensiero astratto.

Programma

Natura, oggetto e articolazioni della filosofia del linguaggio. Il problema del significato. Frege: dai fondamenti della matematica alla filosofia del linguaggio; senso e significato. Identità, sostituibilità, contesti obliqui, termini vuoti. Russell: i fondamenti della matematica; la critica a Frege e Meinong; le descrizioni definite; l'atomismo logico. Il Wittgenstein del Tractatus: natura della verità logica e della proposizione; linguaggio e mondo; ruolo della filosofia. Il Wittgenstein delle Ricerche: natura del linguaggio e del significato; la connessione linguaggio-mondo; concetti aperti; ‘comprendere' e ‘vedere'

 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, letture in classe e per casa, discussione.

Testi di studio

1. G. Frege "Senso e significato", in P. Casalegno et al., Filosofia del linguaggio, a cura di A. Icona e E. Paganini, Cortina, Milano, 2003 (oppure: G. Frege, Senso e Denotazione, in in La Struttura logica del linguaggio, a cura di A. Bonomi, Bompiani, Milano 1973).

2. B. Russell, "Sulla denotazione" in La Struttura logica del linguaggio, a cura di A. Bonomi, Bompiani, Milano 1973; anche in http://www.nntp.it/cultura-filosofia/131362-russell-sulla-denotazione-riporto-un-po-lungo.html.

3. L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916 Einaudi, 1964 (parti indicate a lezione).

4. L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, 1999 (parti indicate a lezione).

5. D. Marconi, La filosofia del linguaggio. Da Frege ai giorni nostri, UTET, 1999, pagine 3-42, 62-72.

6. P. Casalegno, Filosofia del linguaggio. Un'introduzione, Carocci, 1998, capitoli 1, 2, 3.

7. W. Lycan, Filosofia del linguaggio, Cortina Editore, 2002, capitoli. 1, 2, 3, 6.

8. P. Casalegno et al., Filosofia del linguaggio, a cura di A. Icona e E. Paganini, Cortina, Milano, 2003.

9. Per l'approfondimento:

- C. Penco, Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2004.

- Eva Picardi, Linguaggio e analisi filosofica. Elementi di filosofia del linguaggio, Patron, Bologna, 1992.

- A. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, Laterza, 2005,

- A. Kenny, Wittgenstein, Bollati Boringhieri, 1984.

- L. Perissinotto, Wittgenstein. Una guida, Feltrinelli, 2002.

Modalità di
accertamento

Prova orale (o scritta, al preappello). Programma:
argomenti delle lezioni e testi 1-4 (i testi seguenti possono servire alla ripresa personale e all'approfondimento).  Reiterazioni: tutto il testo (8). (C) Per l'esame da 10 crediti: programmi (A) e (B)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Chi non fosse in grado di frequentare può preparare l'esame sui testi indicati, ricordando tuttavia che servono un' attenta applicazione, capacità di lavoro autonomo e attitudine all'analisi e al pensiero astratto.

Il docente è disponibile per chiarimenti negli orari di ricevimento o su appuntamento

Testi di studio

1. G. Frege "Senso e significato", in P. Casalegno et al., Filosofia del linguaggio, a cura di A. Icona e E. Paganini, Cortina, Milano, 2003 (oppure: G. Frege, Senso e Denotazione, in in La Struttura logica del linguaggio, a cura di A. Bonomi, Bompiani, Milano 1973).

2. B. Russell, "Sulla denotazione" in La Struttura logica del linguaggio, a cura di A. Bonomi, Bompiani, Milano 1973; anche in http://www.nntp.it/cultura-filosofia/131362-russell-sulla-denotazione-riporto-un-po-lungo.html.

3. L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916 Einaudi, 1964 (parti indicate a lezione).

4. L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi, 1999 (parti indicate a lezione).

5. D. Marconi, La filosofia del linguaggio. Da Frege ai giorni nostri, UTET, 1999, pagine 3-42, 62-72.

6. P. Casalegno, Filosofia del linguaggio. Un'introduzione, Carocci, 1998, capitoli 1, 2, 3.

7. W. Lycan, Filosofia del linguaggio, Cortina Editore, 2002, capitoli. 1, 2, 3, 6.

8. P. Casalegno et al., Filosofia del linguaggio, a cura di A. Icona e E. Paganini, Cortina, Milano, 2003.

9. Per l'approfondimento:

- C. Penco, Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2004.

- Eva Picardi, Linguaggio e analisi filosofica. Elementi di filosofia del linguaggio, Patron, Bologna, 1992.

- A. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, Laterza, 2005,

- A. Kenny, Wittgenstein, Bollati Boringhieri, 1984.

- L. Perissinotto, Wittgenstein. Una guida, Feltrinelli, 2002.

Modalità di
accertamento

Prova orale (o scritta, al preappello). Programma:
 testi 1-7. Reiterazioni: tutto il testo (8).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 10/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top