FILOLOGIA ITALIANA 1
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Guido Arbizzoni Artusi | Martedì ore 15-17; mercoledì ore 11-12. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
La nascita della ‘critica delle varianti’. Varianti d’autore e redazioni plurime. Edizioni diacroniche.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Testi di studio
A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 147-246.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'inizio del corso al fine di concordare il programma.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso non è attivato per l'a.a. 2008/2009. Gli studenti del vecchio ordinamento (ex L. 509) che ancora devono sostenere l'esame si dovranno basare sul programma dell'a.a. 2007/2008 o precedenti.
Gli studenti del vecchio ordinamento (ex L. 509) che intendono sostenere l'esame congiuntamente a Filologia italiana 2 sono pregati di prendere contatto con il prof. Guido Arbizzoni.
Come da prospetto generale (v. Piani di studi consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Filologia italiana 2, per un totale di 10 CFU.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/10/2008 |