STORIA MEDIEVALE 3
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Falcioni | mercoledì 10-12 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La produzione iconografica costituisce una preziosa fonte storica, soprattutto per delineare i programmi che guidarono l’ideazione dell’opera d’arte e i significati concettuali da essa trasmessa. Attraverso l'analisi critica delle fonti iconografiche più significative, il corso intende illustrare la rappresentazione del potere, della religiosità e della vita quotidiana nella società alto, pieno e basso medievale.
Programma
1) Considerazioni generali sulle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo-antico (sec. III) al secolo XV.
2) Letture di iconografia medievale: il linguaggio delle immagini e la ricerca storica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Si presuppone una conoscenza di base della storia medievale.
- Testi di studio
1) G. Piccinni, Il Medioevo, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
2) Due testi a scelta tra i seguenti: G. Duby, L'arte e la società medievale, Roma-Bari, Editori Laterza, 1991; F. Zambon, L'alfabeto simbolico degli animali, Milano-Trento, Luni Editrice, 2001; O. Von Simson, La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, Bologna, Il Mulino, 2001; C. Frugoni (a cura di), Lavorare all'inferno. Gli affreschi di Sant'Agata dei Goti, Roma-Bari, Editori Laterza, 2004; C. Frugoni, La Cappella degli Scrovegni di Giotto, Torino, Einaudi, 2005; J. Le Goff, Il corpo nel Medioevo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2005.- Ulteriori materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Si presuppone una conoscenza di base della storia medievale.
- Testi di studio
Si consiglia la lettura di un volume a scelta tra i seguenti: C. Frugoni, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino, Einaudi, 1983; J. Le Goff, Il Dio del Medioevo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2006; J. Le Goff, L'immaginario medievale, Roma-Bari, Editori Laterza, 2007.
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono comunque invitati a prendere accordi con la docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/07/2008 |