STORIA MODERNA 2
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Guido Dall'Olio | Dopo le lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Acquisire una buona conoscenza di un fenomeno storico normalmente trattato in modo superficiale dai manuali. Prendere contatto con le fonti e imparare ad analizzarle.
Programma
La gerarchia ecclesiastica e il suo ruolo nella società italiana; la vita religiosa dei laici; l'azione dei tribunali ecclesiastici e dell'inquisizione; la lotta contro la cultura popolare.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con distribuzione e analisi di materiale documentario in aula.
- Testi di studio
1. Testo-base (unico per tutti)
Ottavia Niccoli, La vita religiosa nell’Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 20082.
2. Un testo a scelta tra i seguenti:
- Wietse de Boer, La conquista dell’anima. Fede, disciplina e ordine pubblico nella Milano della Controriforma, Torino, Einaudi, 2004.
- Mario Rosa (a cura di), Clero e società nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1992.
- Gabriella Zarri, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2000 (i primi quattro capitoli, cioè fino a pag. 388).
- Giovanni Romeo, Inquisitori, esorcisti e streghe nell'Italia della Controriforma, Firenze, Sansoni, 1990.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Oltre ai testi sopra indicati, i non frequentanti dovranno studiare, a scelta, uno a scelta tra i seguenti volumi (la scelta è completamente libera):
Roland H. Bainton, La Riforma protestante, Torino, Einaudi, 1958 e successive edizioni e ristampe
Miguel Gotor, Chiesa e santità nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004
Adriano Prosperi, Il Concilio di Trento: una introduzione storica, Torino, Einaudi, 2001
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si presuppone una buona conoscenza della storia generale europea della prima età moderna (XVI-XVIII secolo), con particolare riferimento all'età della Riforma e della Controriforma. Il corso avrà inizio dopo lo svolgimento delle lezioni di Storia moderna 1.
Come da prospetto generale (v. Piani di studio consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Storia moderna 1, per un totale di 10 CFU.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/08/2008 |