Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IL LINGUAGGIO DELLA FILOSOFIA NELLA GRECIA ANTICA

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studenti
Liana Lomiento Martedi, mercoledi, giovedi dopo le lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Filologia e tradizione classica (15/S) Teorie della conoscenza, della morale, della comunicazione (18/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S) Lettere (5) Filosofia (29)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende ripercorrere le differenti accezioni lessicali e le principali fasi di elaborazione dei concetti di “spazio” e “luogo” nella civiltà greca tra VIII e IV secolo a.C. come documentate nelle opere antiche, dalla letteratura poetica sino alla speculazione platonica, al fine di ricostruire in maniera analitica la vicenda semantica di nozioni che diverranno centrali nel pensiero scientifico.

Programma

Saranno letti e commentati (in traduzione italiana) brani selezionati da opere letterarie e filosofiche utili all’inquadramento diacronico delle nozioni di “spazio” e “luogo”. Essi costituiranno argomento d’esame. Lo studente sarà inoltre tenuto a conoscere la bibliografia di supporto indicata qui di seguito.

Eventuali Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente sarà in grado di padroneggiare le differenti accezioni lessicali e le principali fasi di elaborazione dei concetti di “spazio” e “luogo” nella civiltà greca tra VIII e IV secolo a.C. come documentate nelle opere antiche, dalla letteratura poetica sino alla speculazione platonica, e con ciò di ricostruire la vicenda semantica di nozioni che diverranno centrali nel pensiero scientifico

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

E' raccomandata la frequenza (clausola non valida per gli studenti lavoratori)

Testi di studio

Lo studente è tenuto alla lettura di uno tra i seguenti volumi: L’espace et ses représentations, ed. A. Bonnafé, J.-C. Decourt, B. Helly, Lyon, Maison de l’Orient méditerranéen, De Boccard, Paris, 2000 (Travaux de la Maison de l’Orient Méditerranéen); G.E.R. Lloyd, La scienza dei Greci, Laterza, Roma-Bari 1978; L. Russo, La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Feltrinelli, Milano 1996; S. Sambursky, Il mondo fisico dei Greci, Feltrinelli, Milano 1967. Leggerà inoltre il saggio di G.E.R. Lloyd, ‘Greek Cosmologies’, in Methods and Problems in Greek Science. Selected Papers, Cambridge University Press, Cambridge-New York-Port Chester-Melbourne-Sidney 1991, pp. 141-163.

Ulteriore bibliografia potrà essere indicata durante lo svolgimento delle lezioni, contestualmente al commento dei passi selezionati

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Lo studente è tenuto ad attenersi con precisione al programma di studio indicato.

Testi di studio

Lo studente è tenuto alla lettura di due tra i seguenti volumi: L’espace et ses représentations, ed. A. Bonnafé, J.-C. Decourt, B. Helly, Lyon, Maison de l’Orient méditerranéen, De Boccard, Paris, 2000 (Travaux de la Maison de l’Orient Méditerranéen); G.E.R. Lloyd, La scienza dei Greci, Laterza, Roma-Bari 1978; L. Russo, La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Feltrinelli, Milano 1996; S. Sambursky, Il mondo fisico dei Greci, Feltrinelli, Milano 1967. Leggerà inoltre il saggio di G.E.R. Lloyd, ‘Greek Cosmologies’, in Methods and Problems in Greek Science. Selected Papers, Cambridge University Press, Cambridge-New York-Port Chester-Melbourne-Sidney 1991, pp. 141-163.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top