Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA DELLA STORIA DELL’ARTE 1

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Maria Ambrosini Massari lunedì ore 12.00

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di approfondire la singolare convergenza tematica e di produzione figurativa nella prima metà dell'Ottocento, all'incrocio del pensiero illuministico settecentesco con quello romantico, con una variegata e complessa, non univoca proliferazione di idee e movimenti che contegnono i nuclei del nuovo modo di sentire, alla base della contemporaneità, sia sotto il profilo teorico che della creazione artistica, con un decisivo rinnovamento anche  nell'iconografia.

Programma

Lettura incrociata delle fonti e delle opere.

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, visite a musei.

Obblighi

Frequenza di almeno 3/4 delle lezioni

Testi di studio

-C. Savettieri, Dal Neoclassicismo al Romanticismo, Roma, Carocci editore 2006 (nella seconda parte, da pp.363, che contiene un'antologia di fonti, saranno selezionate a lezione le parti da studiare).
-G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte, storia opere percorsi.  Dall'età neoclassica all'Impressionismo, vol 5; pp. 9-130. Una Selezione di immagini, oltre a quelle contenute nel testo verrà messa a disposizione degli studenti dalla docente.

A scelta:

-P. Barocchi, Storia moderna dell'arte in Italia. I. Dai neoclassici ai puristi, Torino, Einaudi 1998, selezione di testi indicata nel corso delle lezioni.

 oppure

-A. Pinelli, Nel segno di Giano : passato e futuro nell'arte europea tra Sette e Ottocento,  Roma  Carocci, 2000, parti selezionate a lezione.

 

 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Seguire le istruzioni per la preparazione dell'esame nella modalità non frequentanti e si consiglia di contattare la docente.

Testi di studio

-C. Savettieri, Dal Neoclassicismo al Romanticismo, Roma, Carocci editore 2006 (nella seconda parte, da pp.363, che contiene un'antologia di fonti, saranno selezionate a lezione le parti da studiare).
-G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte, storia opere percorsi.  Dall'età neoclassica all'Impressionismo, vol 5; pp. 9-130. Una Selezione di immagini, oltre a quelle contenute nel testo verrà messa a disposizione degli studenti dalla docente.

A scelta:

-P. Barocchi, Storia moderna dell'arte in Italia. I. Dai neoclassici ai puristi, Torino, Einaudi 1998, almeno tre capitoli.

-A. Pinelli, Nel segno di Giano : passato e futuro nell'arte europea tra Sette e Ottocento,  Roma  Carocci, 2000, pp.3-200 circa, da definire previo colloquio con la docente.

I non frequentanti dovranno contattare comunque la docente anche per eventuali variazioni.

 

 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top