METODOLOGIA DELLA STORIA DELL’ARTE 1
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Ambrosini Massari | lunedì ore 12.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di approfondire la singolare convergenza tematica e di produzione figurativa nella prima metà dell'Ottocento, all'incrocio del pensiero illuministico settecentesco con quello romantico, con una variegata e complessa, non univoca proliferazione di idee e movimenti che contegnono i nuclei del nuovo modo di sentire, alla base della contemporaneità, sia sotto il profilo teorico che della creazione artistica, con un decisivo rinnovamento anche nell'iconografia.
Programma
Lettura incrociata delle fonti e delle opere.
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, visite a musei.
- Obblighi
Frequenza di almeno 3/4 delle lezioni
- Testi di studio
-C. Savettieri, Dal Neoclassicismo al Romanticismo, Roma, Carocci editore 2006 (nella seconda parte, da pp.363, che contiene un'antologia di fonti, saranno selezionate a lezione le parti da studiare).
-G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte, storia opere percorsi. Dall'età neoclassica all'Impressionismo, vol 5; pp. 9-130. Una Selezione di immagini, oltre a quelle contenute nel testo verrà messa a disposizione degli studenti dalla docente.A scelta:
-P. Barocchi, Storia moderna dell'arte in Italia. I. Dai neoclassici ai puristi, Torino, Einaudi 1998, selezione di testi indicata nel corso delle lezioni.
oppure
-A. Pinelli, Nel segno di Giano : passato e futuro nell'arte europea tra Sette e Ottocento, Roma Carocci, 2000, parti selezionate a lezione.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Seguire le istruzioni per la preparazione dell'esame nella modalità non frequentanti e si consiglia di contattare la docente.
- Testi di studio
-C. Savettieri, Dal Neoclassicismo al Romanticismo, Roma, Carocci editore 2006 (nella seconda parte, da pp.363, che contiene un'antologia di fonti, saranno selezionate a lezione le parti da studiare).
-G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte, storia opere percorsi. Dall'età neoclassica all'Impressionismo, vol 5; pp. 9-130. Una Selezione di immagini, oltre a quelle contenute nel testo verrà messa a disposizione degli studenti dalla docente.A scelta:
-P. Barocchi, Storia moderna dell'arte in Italia. I. Dai neoclassici ai puristi, Torino, Einaudi 1998, almeno tre capitoli.
-A. Pinelli, Nel segno di Giano : passato e futuro nell'arte europea tra Sette e Ottocento, Roma Carocci, 2000, pp.3-200 circa, da definire previo colloquio con la docente.
I non frequentanti dovranno contattare comunque la docente anche per eventuali variazioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/07/2008 |