ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Tiziana Fuligna | Lunedì, ore 12. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti un percorso di lettura sulle varie tipologie di manufatti industriali e sul loro possibile recupero.
Programma
Il programma del corso verterà sull'analisi di differenti realtà industriali del passato, soffermandosi sui procedimenti e sui criteri che hanno portato a un loro recupero e inserimento nelle attività contemporanee. Si prenderanno in esame esempi illustri come la Tate Gallery di Londra o il sito di Grand Hornu in Belgio, il Kultubrauerei di Berlino, ricavato dalla fabbrica di birra più grande d'Europa o il Kulturzentrum Schlachthof di Brema, collocato in un ex macello; ci si soffermerà anche su casi meno noti che tuttavia rivelino un particolare interesse nell'ambito dell'archeologia industriale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Testi di studio
Parte generale, a scelta uno dei seguenti testi:
Gino Papuli, Archeologia del patrimonio industriale. Il metodo e la disciplina, Giada (Crace), Città di Castello 2004;
Ivan Tognarini, Angelo Nesti, Archeologia industriale. L'oggetto, i metodi, le figure professionali, Carocci Editore, Roma 2003.
Per la parte relativa al corso verrà fornita la bibliografia durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti o che vogliano iterare l'esame potranno concordare il programma con la docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Presso la segreteria dell'Istituto di Storia dell'Arte saranno messi a disposizione un CD di immagini e una raccolta di articoli che saranno parte integrante del corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/08/2008 |