ANTICHITà E ISTITUZIONI MEDIEVALI
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Tommaso Di Carpegna Gabrielli Falconieri | Dopo le lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Dopo un inquadramento generale su alcune categorie della storia medievale, si procede con l'analisi del tema specifico, messo a fuoco nelle sue linee essenziali e attraverso l'analisi diretta di alcune testimonianze
Programma
Nel corso viene presentato il tema di Roma in età medievale (secoli VIII-XIV), individuando i temi principali e le caratteristiche salienti che hanno reso la storia di questa città un caso unico: metropoli mediterranea, sede del papato, della curia romana, dell'impero e del comune (senato), meta del più grande pellegrinaggio, con una società complessa, variegata e peculiare, luogo di cerniera tra più culture, sempre sospesa tra la realtà materiale e il sogno grandioso di se stessa.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
- Testi di studio
A.
Roma medievale, a cura di André Vauchez, Roma-Bari, Laterza, 2001.
B.
Un libro a scelta tra:
T. di Carpegna Falconieri, Cola di Rienzo, Roma, Salerno Editrice, 2002;
T. di Carpegna Falconieri, Il clero di Roma nel medioevo. Istituzioni e politica cittadina, Roma, Viella, 2002.
C.
Gli studenti dovranno dimostrare di possedere un'adeguata conoscenza della storia medievale, ottenuta attraverso la lettura di un buon manuale
(per es. G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano, Sansoni 2000; oppure M. Montanari, Storia medievale, Bari, Laterza 2002);
oppure G. Piccinni, I mille anni del medioevo, Milano, B. Mondadori, 1999, 2007. Altri suggerimenti bibliografici saranno forniti nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno portare il libro "A" ed entrambi i libri del gruppo "B".
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Per i contenuti del presente corso, può essere utile seguire anche le lezioni di Storia dell'arte medievale, incentrate sullo studio della produzione artistica a Roma nel medioevo.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/09/2008 |