METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Santucci | mercoledì ore 11.30-13.30 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare, in una prospettiva storica, le principali teorie ed i metodi fondamentali della ricerca archeologica.
Programma
Il corso affronta le principali procedure dell'indagine e dell'analisi archeologica, dal lavoro sul campo all'esegesi complessiva di contesti e monumenti (ricognizione topografica, stratigrafia, fonti documentarie, classificazione e tipologie, etc.). Saranno presentate, inoltre, alcune più significative risorse informatiche in rete per la ricerca di settore (bibliografia, repertori ed e.books, banche-dati, etc.).
Attività di Supporto
Viaggi di studio, laboratori.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Manacorda D., Lezioni di archeologia, Bari: Laterza 2008.
Manacorda D., Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma: Carocci 2007.
Renfrew C. - Bahn P., Archeologia. Teoria, Metodi, Pratica, Bologna: Zanichelli, nuova edizione 2006, pp. 3-35, 568-9.
Tronchetti C., Metodo e strategie dello scavo archeologico, Carocci, Roma 2003.Sarà inoltre predisposta una cartellina con testi integrativi.
Altri testi di riferimento:
Carandini A., Storie dalla terra, Manuale dello scavo archeologico, Torino: 1991.
Francovich R.- Manacorda D., Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Bari: Laterza 2004.
Guidi A., I metodi della ricerca archeologica, Bari: Laterza 1994 (settima edizione del 2004).
Harris E.C., Principi di stratigrafia archeologica, con introduzione di D. Manacorda, Roma: NIS 1983, (nuova edizione Carocci, Roma 2004).
Medri M., Manuale di rilievo archeologico, Bari: Laterza 2003 (seconda edizione 2005).
Norme per la redazione della scheda del saggio stratigrafico, a cura di F. Parise Badone-M.Ruggeri Giove, Roma 1984.
Piccareta F. - Ceraudo G., Manuale di aerofotografia archeologica. Metodologia, tecniche e applicazioni, Bari: Edipuglia, 2000.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
I non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con il docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Come da prospetto generale (v.Piani di studio consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Metodologia della ricerca archeologica 2, per un totale di 10 CFU.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/07/2008 |