STORIA DEL DISEGNO
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Cerboni Baiardi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende accostare gli studenti alla conoscenza degli sviluppi del disegno italiano dal XV al XVIII secolo, del ruolo che rivestì nel lavoro degli artisti e della considerazione che raggiunse nella letteratura artistica e presso alcuni grandi collezionisti.
Programma
1. Esame dei materiali e delle diverse tecniche grafiche.
2. Analisi dell'evoluzione grafica nelle principali aree geografiche, attraverso lo studio dell'opera di alcuni dei maggiori artisti (Pisanello, Leonardo, Michelangelo, Tiziano, Veronese, Giulio Romano, Pontormo, i Carracci, ecc.). Particolare attenzione sarà inoltre rivolta allo studio dell'attività grafica di Raffaello e dei suoi principali collezionisti.
Eventuali Propedeuticità
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
da studiare:
E. Negri Arnoldi, S. Prosperi Valenti, Il disegno nella storia dell'arte, Roma, NIS, 1986 (e successive ristampe)
A. Forlani Tempesti, I disegni, in Raffaello. L'opera, le fonti, la fortuna, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1968 (2 voll.), II, pp. 307-430.
da consultare:
P. Joannides, The Drawings of Raphael, wit a complete catalogue, Oxford, 1982
E. Knab, E. Mitsch, K. Oberhuber, Raffaello. I disegni, ed. italiana a cura di P. Dal Poggetto, Firenze 1983.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi al docente dopo l'inizio del corso al fine di concordare il programma.
- Testi di studio
Oltre al programma già indicato, si richiede lo studio di uno dei seguenti testi:
L. Grassi, Il disegno italiano dal Trecento al Seicento, Roma 1965 (ed. accresciuta Roma 1993)
A. Griseri, Il disegno, in Storia dell'arte italiana, parte terza, II, Torino 1980, pp. 187-286
A. Petrioli Tofani, S. Prosperi Valenti Rodinò, Il disegno. Forme, tecniche, significati, Torino 1981
G. Fusconi, A. Petrioli Tofani, S. Prosperi Valenti Rodinò, G.C. Sciolla, Il Disegno. I grandi collezionisti, Torino 1992
C.C. Bambach, Drawing and Painting in the Italian Renaissance Workshop. Theory and Pratice, 1330-1660, Cabridge 1999.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Come da prospetto generale (v.Piani di studi consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Storia dell'arte moderna 1, per un totale di 10 CFU.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/07/2008 |