STORIA DEL RISORGIMENTO 2
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gilberto Piccinini | Mercoledì e giovedì, ore 12-13 (eventuali variazioni saranno comunicate nel corso dell’anno). |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Nell'ultimo anno, in coincidenza con le celebrazioni per il bicentenario della nascita di G. Garibaldi, è ripreso, più serrato che mai, il dibattito sul significato e la portata del Risorgimento italiano che si va estendendo sempre più anche in vista dell'ormai prossima scadenza del 150° dell'Unità nazionale.
Programma
Il Risorgimento italiano va preso in considerazione dal momento delle origini, nel Settecento illuminista, fino al completamento dell'unificazione nazionale, alla fine della Grande Guerra. In questo lungo processo ha fondamentale importanza il momento della presa di coscenza della situazione italiana col risveglio nazionale tra il 1815 e il 1847. Altrettanta attenzione va posta sul processo di nazionalizzazione dell'Italia e degli italiani che interessa il primo ventennio dell'Italia unita.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
G. Pécout (a cura di R. Balzani), Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922), Bruno Mondadori, Milano, 1999.
Piccinini G., Democrazia e Libertà. I ceti dirigenti nei governi locali delle Marche al tramonto del Settecento, Quattroventi, Urbino, 2001.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Eventuali programmi alternativi per i non frequentanti potranno essere concordati con il docente non oltre il 25 marzo 2009.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Come da prospetto generale (v. Piani di studi consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Storia del Risorgimento 1, per un totale di 10 CFU.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/09/2008 |