Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MODERNA 2

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cecilia Prete Giovedì, ore 15-17.

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell’arte (95/S) Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende avvicinare gli studenti alla conoscenza di Andrea Mantegna e della civiltà artistica rinascimentale fiorita nei centri padani dove il pittore si è formato e ha operato, alla luce dei più recenti studi ed eventi espositivi dedicati all'artista.

Programma

Le lezioni verteranno su temi che riguardano la vita e le opere di Andrea Mantegna dalla formazione a Padova, dove riceve i suoi primi importanti incarichi e riconoscimenti, alla prestigiosa pala commissionata per la chiesa di San Zeno di Verona, fino agli anni trascorsi a Mantova, presso la corte dei Gonzaga, intervallati dai brevi soggiorni di Firenze e Roma.
Le tappe di questo percorso saranno accompagnate dal confronto con il contesto culturale ed artistico nel quale Mantegna si inserisce, traendone in parte ispirazione e lasciandovi un segno incisivo.

Attività di Supporto

Visite di studio pertinenti agli argomenti trattati


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Visite di studio pertinenti agli argomenti trattati.

Testi di studio

G. Agosti, Su Mantegna I, Milano, Feltrinelli, 2005, pp. 11-65.
Andrea Mantegna e Padova 1445-1460, catalogo della mostra a cura di D. Banzato, A. De Nicolò Salmazo, A.M. Spiazzi, Padova settembre-gennaio 2007, Milano, Skira, pp. 29-62, 91-102, schede nn. 1-7, 11-21, 25-34, 47-54.
Mantegna e le arti a Verona 1450-1500, catalogo della mostra a cura di S. Marinelli, P. Marini, Verona settembre-gennaio 2007, Venezia, Marsilio, pp. 7-62, schede nn. 1-31.
Mantegna a Mantova 1460-1506, catalogo della mostra a cura di M. Lucco, Mantova settembre-gennaio 2007, Milano, Skira, pp. 3-45, schede nn. 1-25.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per integrare il programma con altra bibliografia.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top