STORIA E PRINCIPI DELLA CATALOGAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Della Fornace | Al termine delle lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare l’evoluzione teorica della catalogazione moderna con la definizione dei principi, standard e requisiti per la catalogazione.
Programma
Illustrazione dei principi e delle funzioni del catalogo e della catalogazione, cenni sull'evoluzione delle teorie da Panizzi ai nuovi principi internazionali di catalogazione di Francoforte. Lo standard ISBD da Copenaghen al nuovo ISBD consolidated. La revisione delle RICA alla luce dei requisiti funzionali dei record bibliografici.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Bibliografia del corso: (Due testi a scelta del gruppo A e due testi a scelta del gruppo B; per i non frequentanti due testi a scelta del gruppo A e tre testi a scelta del gruppo B)
(Gruppo A)
1. Mauro Guerrini, Catalogazione, Roma : AIB, 1999
2. Paul Gabriele Weston, Il catalogo elettronico: dalla biblioteca cartacea alla biblioteca digitale, Roma : Carocci, 2002
3. Giovanni Solimine, La biblioteca. Scenari, culture, pratiche di servizio, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 96-128.
(Gruppo B)
1. Rossella Dini, Il parente povero della catalogazione. La descrizione bibliografica dal Rapporto Henkle all'Incontro di Copenaghen, Milano Bibliografica, 1985.
2. Mauro Guerrini, Riflessioni su principi, standard, regole e applicazioni, Udine, Forum, 1999, pp. 19-126.
3. IFLA Study group on the Functional requirements for bibliographic records, Requisiti funzionali per record bibliografici: rapporto conclusivo; edizione italiana a cura dell'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Roma, ICCU, 2000
4. Carlo Ghilli, Mauro Guerrini, Introduzione a FRBR : Functional Requirement for Bibliographic Record, Milano, Editrice Bibliografica, 2001.
5. Verso nuovi principi di catalogazione. Riflessioni sull'IME ICC di Francoforte, "BollettinoAIB" 2004 n. 2 p. 133-152
6. Mauro Guerrini, Verso nuovi principi e nuovi codici dicatalogazione, Milano, Silvestre Bonnard, 2005.
Alberto Petrucciani, Ragioni e principi della revisione delle RICA: per un nuovo codice italiano di catalogazione, "Bollettino AIB" 45 (2005), n. 2, pp. 149-184
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'inizio del corso al fine di concordare il programma.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/08/2008 |