IGIENE GENERALE E APPLICATA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maurizio Sisti | Tutti i giorni, escluso il sabato, previo appuntamento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si propone di fornire: l’acquisizione dell’importanza dei determinanti positivi e negativi per la salute del singolo e delle collettività in ambiente di vita e di lavoro; la conoscenza dei metodi di studio e di indagine sui fenomeni salute e malattia nelle popolazioni e dei fattori e circostanze che le determinano (misura dei rischi per la salute in ambiente di vita, sociale, ricreativo, di lavoro), al fine della valutazione degli effetti delle azioni di pianificazione, programmazione e gestione sul contesto delle strutture urbane, territoriali, ambientali e sociali. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare i basilari concetti dell'igiene nell'esercizio della professione, per la prevenzione delle malattie e per il miglioramento della salute.
Programma
Definizione e contenuti dell’Igiene generale e applicata.
Epidemiologia: epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale.
Nozioni generali di prevenzione primaria secondaria e terziaria.
L’aria atmosferica: importanza fisiologica; composizione ed effetti dell’aria atmosferica sulla salute umana per variazione delle sue caratteristiche fisiche e chimiche. L’aria come veicolo di contaminanti.
Modalità e attrezzature per il rilievo dei fattori ambientali. Centraline microclimatiche. Normative di riferimento.
Ambienti confinati: benessere ed effetti dell’inquinamento indoor sulla salute umana. Cenni legislativi.
Illuminazione naturale e artificiale ed effetti sulla salute. Normative di riferimento.
Rumore e prevenzione dell’inquinamento acustico. Normative di riferimento.
Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Effetti biologici dei campi elettromagnetici. Cenni sulle normative.
Acqua potabile: qualità ed effetti sulla salute; fonti di approvvigionamento e accertamento dei requisiti di potabilità; trattamenti di potabilizzazione. Normative di riferimento.
Acque reflue:effetti sulla salute umana di un non razionale allontanamento e smaltimento; impianti di depurazione dei liquami. Norme di riferimento.
I rifiuti solidi urbani e ospedalieri: caratteristiche e importanza della raccolta e smaltimento al fine di evitare danno per la salute. Norme di riferimento.
Eventuali Propedeuticità
Lo studente non può sostenere questo esame senza aver superato quello di Chimica dell'ambiente e dei beni culturali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Signorelli C., D'Alessandro D., Capolongo S. Igiene edilizia e ambientale - SEU Roma.
Meloni C., Plissero G. Igiene. Casa Editrice Ambrosiana - Milano.
Barbieri P., Bestetti G., Galli E., Zannoni D. Microbiologia ambientale. Casa Eitice Ambrosiana - Milano
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Altre indicazioni per ciò che riguarda i testi di studio e il programma d'esame verranno date durante lo svolgimento del corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/07/2008 |