Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studenti
Fabio Frosini Dopo le lezioni.

Assegnato al Corso di Studio

Teorie della conoscenza, della morale, della comunicazione (18/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S) Storia dell’arte (95/S) Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S) Filosofia (29)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Attraverso la lettura del Momus sive De Principe di L. B. Alberti e dello Spaccio della bestia trionfante di G. Bruno, il corso si propone di approfondire alcuni aspetti centrali del pensiero libertino tra XV e XVI secolo, insistendo in particolare sulle forme che in queste due opere assumono la religione, l'etica pubblica, la morale privata e la politica. Obbiettivo del corso è gettare luce sul rapporto tra critica del cristianesimo e progettazione di nuove forme di convivenza, capaci di coinvolgere non solamente ristrette cerchie intellettuali, ma il popolo nella sua totalità. Alberti e Bruno, partendo da esperienze assai differenti e proponendosi finalità in parte divergenti, condividono un orizzonte filosofico-morale post-cristiano e una valorizzazione del nesso essere/apparire, che li accomuna in un progetto che, pur condividendo molte delle tematiche libertine, risalta per i suoi intenti non meramente distruttivi.

Programma

Lavoreremo attorno a una serie di dicotomie: essere/apparire, realtà/rappresentazione, idea/ombra, verità/menzogna, filosofo/popolo, necessità/contingenza, eternità/tempo, ontologia/politica. Svilupperemo queste dicotomie dal punto di vista religioso, morale e politico.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Obbligo di frequenza.

Testi di studio

Il pensiero libertino, a cura di Ornella Pompeo Faracovi, Torino, Loescher, 1977; L. B. Alberti, Momo, o Del principe, a cura di R. Consolo, Costa & Nolan, Genova 1992 (rivolgersi al docente); G. Bruno, Spaccio della bestia trionfante, introduzione e commento di M. Ciliberto, Rizzoli (BUR), Milano 1985 (si può anche utilizzare un'altra edizione, come quella compresa nelle seguenti raccolte: Dialoghi morali, a cura di G. Gentile, riv. da G. Aquilecchia, Sansoni, Firenze 1985; Dialoghi filosofici italiani, a cura di M. Ciliberto, Mondadori, Milano 2000; Opere italiane, a cura di N. Ordine, commento di G. Aquilecchia et al., UTET, Torino 2002). Lo studente utilizzerà inoltre i seguenti testi critici: A. Tenenti, «Il Momus nell'opera di L. B. Alberti», in Id., Credenze, ideologie, libertinismi tra Medioevo ed Età moderna, il Mulino, Bologna 1978, pp. 137-154; C. Vasoli, «Potere e follia nel Momus» in Leon Battista Alberti: Actes du Congrès International de Paris, a cura di F. Furlan, Vrin, Paris & Aragno, Torino 2000; E. Garin, «Per un ritratto dell'Alberti» e «Miseria e grandezza dell'uomo», in Id., Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, introduzione di M. Ciliberto, Laterza, Roma-Bari 2007; A. Tenenti, «Leon Battista Alberti e le statue degli dei», in Intersezioni, XVII (1997), pp. 117-122; N. Badaloni, G. Bruno: tra cosmologia ed etica, De Donato, Bari 1988; M. Ciliberto, Giordano Bruno, Laterza, Roma-Bari 2007; F. Papi, Antropologia e civiltà nel pensiero di G. Bruno, Liguori, Napoli 2006.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi almeno una volta al ricevimento.

Testi di studio

Il pensiero libertino, a cura di Ornella Pompeo Faracovi, Torino, Loescher, 1977; L. B. Alberti, Momo, o Del principe, a cura di R. Consolo, Costa & Nolan, Genova 1992 (rivolgersi al docente); G. Bruno, Spaccio della bestia trionfante, introduzione e commento di M. Ciliberto, Rizzoli (BUR), Milano 1985 (si può anche utilizzare un'altra edizione, come quella compresa nelle seguenti raccolte: Dialoghi morali, a cura di G. Gentile, riv. da G. Aquilecchia, Sansoni, Firenze 1985; Dialoghi filosofici italiani, a cura di M. Ciliberto, Mondadori, Milano 2000; Opere italiane, a cura di N. Ordine, commento di G. Aquilecchia et al., UTET, Torino 2002). Due testi a scelta tra i seguenti (uno su Alberti, uno su Bruno):

Su Alberti: A. Tenenti, «Il Momus nell'opera di L. B. Alberti», in Id., Credenze, ideologie, libertinismi tra Medioevo ed Età moderna, il Mulino, Bologna 1978, pp. 137-154; C. Vasoli, «Potere e follia nel Momus» in Leon Battista Alberti: Actes du Congrès International de Paris, a cura di F. Furlan, Vrin, Paris & Aragno, Torino 2000; E. Garin, «Per un ritratto dell'Alberti» e «Miseria e grandezza dell'uomo», in Id., Rinascite e rivoluzioni. Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, introduzione di M. Ciliberto, Laterza, Roma-Bari 2007; A. Tenenti, «Leon Battista Alberti e le statue degli dei», in Intersezioni, XVII (1997), pp. 117-122.

Su Bruno: N. Badaloni, G. Bruno: tra cosmologia ed etica, De Donato, Bari 1988; M. Ciliberto, Giordano Bruno, Laterza, Roma-Bari 2007; F. Papi, Antropologia e civiltà nel pensiero di G. Bruno, Liguori, Napoli 2006.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Come da prospetto generale (v. Piani di studio consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Storia della filosofia del Rinascimento , per un totale di 10 CFU.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top