ARCHIVISTICA INFORMATICA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Guercio | Mercoledì, ore 18-19. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare capacità di analisi e di orientamento nel campo della gestione elettronica dei documenti, con riferimento all’evoluzione dei principi e dei metodi della disciplina archivistica, dell’evoluzione delle procedure amministrative e delle trasformazioni normative determinate dalla diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Intende, inoltre, fornire conoscenze per la progettazione di interventi di automazione nel settore della documentazione attiva (pianificazione, progettazione e studi di fattibilità) e per la conservazione di sistemi documentari informatici.
Programma
Il corso analizza i seguenti temi: attendibilità e autenticità dei documenti in ambiente elettronico; analisi dei requisiti funzionali archivistici per la formazione di sistemi documentari informatizzati (sistemi di classificazione, registrazione dei documenti, organizzazione dei flussi documentali) e dei requisiti tecnologici (con particolare attenzione all'analisi e alla valutazione del software; la progettazione di sistemi di gestione elettronica dei documenti (studi di fattibilità); i problemi organizzativi e gestionali degli archivi digitali, la conservazione a lungo termine di archivi digitali, la funzione degli standard internazionali per la gestione dei documenti elettronici; la normativa italiana di settore. Sono previste esercitazioni e seminari in relazione ad alcune importanti progettazioni realizzate in ambito pubblico e privato.
Gestione informatica dei documenti II. Per gli studenti che intendano approfondire i temi archivistici di settore con un secondo modulo finalizzato all’approfondimento delle metodologie di gestione e all’analisi della letteratura relativa è necessario definire un programma d’esame con il docente.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente acquisisce le necessarie conoscenze per svolgere attività professionali nel campo della gestione informatica dei documenti e affrontare i futuri approfondimenti di natura teorica e applicativa.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale che include esercitazioni; attività didattica online mediante la messa a disposizione di materiali di approfondimento.
- Testi di studio
Testi di riferimento:
P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci editore, in corso di stampa (capitoli 7-9); M. Guercio, Manuale di archivistica informatica, Roma, Carocci, 2001 (capitoli 1-2, 4, 5-6).
Normativa (disponibile sul sito del Ministero per i beni e le attività culturali, http://www.archivi.beniculturali.it) e presso l’Istituto di studi per la tutela dei beni archivistici e librari (Piano Santa Lucia 6):
Dpr 445/2000 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa; dpcm 31 ottobre 2000 Regole tecniche per il protocollo informatico; decreto del ministro per l’innovazione e le tecnologie 14 ottobre 2003 Approvazione delle linee guida per l’adozione del protocollo informatico e per il trattamento informatico dei procedimenti amministrativi; direttiva del ministro per l’innovazione del 27 novembre 2003 su l’impiego della posta elettronica nelle pubbliche amministrazioni; deliberazione Cnipa 11/2004 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali; d.lgs 82/2004 Codice dell’amministrazione digitale e successive modifiche.La normativa di settore e il materiale non reperibile sono a disposizione presso la segreteria dell’Istbal. Gli standard ISAD e ISAAR sono disponibili sia presso la segreteria dell’Istituto di studi per la tutela dei beni archivistici e librari (Istbal) che sul sito del Ministero per i beni e le attività culturali: www.archivi.beniculturali.it/Divisione_V/studi.html, nelle pagine della Direzione generale degli archivi, Servizio documentazione e pubblicazioni archivistiche.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Oltre al programma indicato in precedenza (Testi di riferimento e Normativa) si richiede lo studio dei seguenti saggi:
Scuola superiore della pubblica amministrazione, La gestione integrata dei documenti nelle pubbliche amministrazioni. Un progetto per la definizione di linee guida e di modelli di classificazione, Roma 2002 (disponibile in Istituto e sul sito della Scuola, www.sspa.it).
Codice dell’amministrazione digitale, a cura di Carloni, Maggioli editore, 2006, pp. 21-55; 163-195; 223-275.
Materiale didattico specifico (utile alla preparazione del corso) sarà reso disponibile alla fine del corso anche per gli studenti non frequentanti: si prega di contattare il docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/08/2008 |