STORIA MODERNA 1 / STORIA MODERNA 2
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Guido Dall'Olio | dopo le lezioni (e, in ogni caso, come da orario affisso presso l'Istituto di Storia e lo studio del docente) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso consiste nella somma dei corsi di Storia Moderna 1 e Storia Moderna 2. Esso pertanto consente di raggiungere una preparazione sufficiente a conoscere i principali temi e le principali questioni storiografiche connesse allo studio della Storia moderna d'Europa, nonché ad approfondire un singolo aspetto attraverso trattazioni più dettagliate e analisi di documenti
Programma
Prima parte: la storia moderna in generale
1.Introduzione: storia, storiografia e fonti;
2.I quadri generali: demografia, economia, società;
3.Le scoperte geografiche;
4.L'Europa politica nella prima età moderna;
5.Riforma e Controriforma;
6.La crisi del Seicento;
7.La Rivoluzione francese;
8.La rivoluzione industriale.
Seconda parte: Aspetti della vita religiosa nell’Italia dell’età moderna.
La gerarchia ecclesiastica e il suo ruolo nella società italiana;
la vita religiosa dei laici;
l’azione dei tribunali ecclesiastici e dell’inquisizione;
la lotta contro la cultura popolare.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con distribuzione e analisi di documenti in aula.
- Testi di studio
Prima parte
1. Un manuale a scelta tra i seguenti:
a. Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005;
b. Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (fino al capitolo 25 incluso, cioè fino a pagina 320).
2. Testo integrativo del manuale: Guido Dall'Olio, Storia Moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.
Seconda parte
1. Testo-base (unico per tutti)
Ottavia Niccoli, La vita religiosa nell’Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 20082.
2. Un testo a scelta tra i seguenti:
- Wietse de Boer, La conquista dell’anima. Fede, disciplina e ordine pubblico nella Milano della Controriforma, Torino, Einaudi, 2004.
- Mario Rosa (a cura di), Clero e società nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1992.
- Gabriella Zarri, Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2000 (i primi quattro capitoli, cioè fino a pag. 388).
- Giovanni Romeo, Inquisitori, esorcisti e streghe nell'Italia della Controriforma, Firenze, Sansoni, 1990.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Oltre ai testi sopra indicati, i non frequentanti dovranno studiare, a scelta, uno a scelta tra i seguenti volumi (la scelta è completamente libera):
Roland H. Bainton, La Riforma protestante, Torino, Einaudi, 1958 e successive edizioni e ristampe
Miguel Gotor, Chiesa e santità nell’Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004
Adriano Prosperi, Il Concilio di Trento: una introduzione storica, Torino, Einaudi, 2001
Note
Corso integrato da 10 CFU. Comprende i corsi: Storia moderna 1 e Storia moderna 2.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/07/2008 |