ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO SPORTIVO
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Pompilio |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si rivolge agli studenti che intendano conoscere e approfondire le tematiche inerenti l’organizzazione e la gestione manageriale dei sodalizi sportivi, al fine di delineare una metodologia aziendale applicabile alle società commerciali operanti nel mondo dello sport.
Programma
1.L’Organizzazione dello Sport in Italia.
2. Le Federazioni Sportive Nazionali.
3. La natura giuridica dei sodalizi sportivi.
4. Le problematiche fiscali e amministrative nella gestione delle società sportive.
5. Il Marketing delle società sportive.
6. Il ruolo del manager e degli operatori sportivi.
7. L’organizzazione delle manifestazioni sportive.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari con la presenza di manager del mondo sportivo professionistico.
- Testi di studio
1. F. Ascani, Management e Gestione dello Sport. 3° ed., Milano, Sperling & Kupfer 2004
2. S. Cherubini, Il marketing sportivo. Analisi, strategie, strumenti, Milano, Franco Angeli 2001
3. Materiale di approfondimento consegnato dal docente nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/09/2008 |