FILOLOGIA GERMANICA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michael Gottlieb Dallapiazza | da lunedì a mercoledì, da stabilire |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire i fondamenti necessari per comprendere gli sviluppi linguistici e culturali che hanno portato alla formazione delle culture, lingue e letterature germaniche del medioevo fino all’anno 1000 ca. Il corso si propone di dare inoltre i necessari elementi per intraprendere gli studi relativi alla tradizione manoscritta ed ai rapporti delle culture germaniche con il cristianesimo. Particolare attenzione sarà dedicata alle metodologie e le basi teoriche della disciplina.
Programma
1)Introduzione alla Filologia Germanica 2) Le lingue indoeuropee 3) Lo sviluppo della scrittura nelle culture germaniche antiche 4) Teorie e metodi di Grimm, Lachmann e altri 5) La produzione letteraria in Islanda, Germania e Inghilterra
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezione frontale e di gruppo, è consigliato frequentare regolarmente.
- Obblighi
gli studenti sono tenuti di preparare a casa il materiale per il lavoro in gruppi
- Testi di studio
M.V. Molinari, La Filologia Germanica, Zanichelli, oppure: N. Francovich Onesti, Filologia Germanica, 2.ed. 2003, Carocci Editore, Roma.- -Wolfram von Eschenbach, Titurel, Biblioteca Medievale - Il canzoniere eddico, Zanichelli, a cura di P. Scradigli
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
oltre alla bibliografia sopraindicata: Yvonne S. Bonnetain: Breve grammatica dell'Islandese antico, Edizioni Parnaso, Trieste 2001.
prima del esame si consiglia un incontro con il docente per stabilire il programma
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/07/2008 |