LINGUA TEDESCA I
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Claus Ehrhardt |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
I nuovi mezzi di comunicazione hanno sempre avuto un forte impatto sul modo di comunicare e sul linguaggio usato dagli utenti. La stampa tipografica, il telefono, la radio e la televisione sono esempi di mass media che hanno segnato epoche importanti nella storia della comunicazione e del linguaggio, ma anche nella storia della cultura. Negli ultimi anni, ovviamente, è stato internet a creare nuove condizioni per la produzione di enunciati e così ha modificato profondamente il modo di comunicare (e di ragionare) di individui e di sistemi complessi come le imprese.
Il corso si propone di percorrere brevemente la storia dei mass media e dei cambiamenti linguistici, culturali e sociali ad essi connessi per focalizzarsi poi sulla comunicazione in internet. Analizzerà innanzitutto nuove forme di linguaggio, di testo e di forme di comunicazione che internet ha fatto emergere. In una seconda parte darà una panoramica sulla comunicazione aziendale in internet partendo da considerazioni sui contenuti veicolati e sul linguaggio usato dalle imprese; questa descrizione ha l'obiettivo di arrivare a una descrizione dei modi d'uso di questo potente mezzo di comunicazione da parte delle aziende tedesche. L'ultima parte del corso sarà dedicata al concetto della efficacia della comunicazione. Sulla base di vari esempi in lingua tedesca si discuterà il concetto di qualità dei testi prodotti e si analizzeranno strategie per l'ottimizzazione della comunicazione in internet in contesti nazionali e internazionali.
Programma
1. Breve storia dei mass media
2. Mass media, linguaggio e testo
3. Internet
3.1 Comunicazione in internet: caratteristiche tecniche e linguistiche
3.2 Testo e ipertesto
3.3 Tipi di testo e forme di comunicazione
4. Le chat
5. I forum
6. Comunicazione aziendale in internet
6.1 Le imprese tedesche in internet: forme di comunicazione e obiettivi
6.2 Il sito aziendale
6.3 Electronic commerce
6.4 Pubblicità in internet
7. Ottimizzazione della comunicazione in internet
7.1 Qualità e efficacia del testo
7.2 Strategie di ottimizzazione
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
a) Conoscenza e ecapacità di comprensione: Gli studenti conosceranno i tratti principali della storia dei mass media e i cambiamenti linguistici, sociali e culturali con essi collegati. Conosceranno inoltre i principali concetti e termini per l'analisi linguistica dei mass media.
b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Saranno in grado di applicare le loro conoscenze alle caratteristiche di internet come nuovo medium di guida, descrivendo e analizzandone i tratti specifici.
c) Autonomia di giudizio: Sapranno valutare la qualità e l'efficacia comunicativa di testi pubblicati in internet.
d) Abilità comunicative: Saranno in grado di comunicare in ambito aziendale in lingua tedesca a livello avanzato (C1.2), utilizzando in modo adeguato e corretto il relativo linguaggio specialistico.
e) Capacità di apprendere: Saranno in grado di utilizzare la letteratura specifica ai fini di analizzare e discutere le caratteristiche linguistico-testuali della comunicazione online.
Attività di Supporto
Il corso sarà integrato da esercitazioni tenute dai collaboratori ed esperti linguistici. Queste ore saranno dedicate allo sviluppo delle competenze linguistiche, in particolare quelle utili nel contesto aziendale. Gli studenti sono pregati di consultare le relative informazioni sulla pagina “Lingua tedesca – lettorati”.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e esercitazioni linguistiche.
- Testi di studio
Runkehl, Jens, Peter Schlobinski & Torsten Siever: Sprache und Kommunikation im Internet. Überblick und Analysen. Opladen: Westdeutscher Verlag 1998.
Moraldo, Sandro (a cura di): Internet.com. Neue Sprach- und Kommunikationsformen im World Wide Web. Roma: Aracne 2008 (in prep.).
Mast, Claudia: Unternehmenskommunikation: ein Leitfaden, 2. neu bearb. und erw. Auflage, Stuttgart: Lucius & Lucius (UTB) 2006.
Storrer, Angelika: Hypertext und Texttechnologie. In: Karlfried Knapp et al. (Hrsg.): Angewandte Linguistik. Ein Lehrbuch. Tübingen: Francke (UTB) 2004, pp. 207-228.
Ulteriori testi saranno comunicati durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale secondo le modalità previste dalla facoltà.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Runkehl, Jens, Peter Schlobinski & Torsten Siever: Sprache und Kommunikation im Internet. Überblick und Analysen. Opladen: Westdeutscher Verlag 1998.
Moraldo, Sandro (a cura di): Internet.com. Neue Sprach- und Kommunikationsformen im World Wide Web. Roma: Aracne 2008 (in prep.).
Mast, Claudia: Unternehmenskommunikation: ein Leitfaden, 2. neu bearb. und erw. Auflage, Stuttgart: Lucius & Lucius (UTB) 2006.
Storrer, Angelika: Hypertext und Texttechnologie. In: Karlfried Knapp et al. (Hrsg.): Angewandte Linguistik. Ein Lehrbuch. Tübingen: Francke (UTB) 2004, pp. 207-228.
Per informazioni su ulteriori testi gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente via e-mail.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale secondo le modalità previste dalla facoltà.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/07/2008 |