Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RAPPORTI INTERCULTURALI DELLA GERMANIA

A.A. CFU
2008/2009 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Aldo Venturelli verrà comunicato in segreteria

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una introduzione alla realtà economica e sociale della Germania attuale e di affrontare concreti "casi di studio" ai fini di una indagine più circostanziata delle relazioni economiche tra Germania e Italia e del ruolo che in esse può svolgere la comunicazione interculturale.

Programma

1. Economia e società nella Repubblica Federale di Germania:

2. Italia e Germania tra estraneità e affinità:

3. Le relazioni economiche tra Italia e Germania: alcuni casi di studio
Il relativo materiale documentario verrà fornito durante il corso.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari

Obblighi

Frequenza di almeno due terzi delle lezioni

Testi di studio

K. von Schilling, Das politisch-soziale System der Bundesrepublik Deutschland. Ein Landeskunde-Kompendium. Teil 3: Medien, Kultur und Gesellschaft. Köln, Saxa Vg., 2007 (=Skripte Interkulturelle Germanistik 3)

G. E. Rusconi, Th. Schlemmer, H. Woller (a c. di) Estraniazione strisciante tra Italia e Germania? Bologna, Il Mulino, 2008

Modalità di
accertamento

Esame orale; tesine di approfondimento

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti svolgeranno il programma d'esame secondo il vademecum

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'orario di ricevimento durante il semestre verrà comunicato in segreteria

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top