METRICA LATINA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sandro Boldrini | lunedì, martedì, mercoledì, ore 10-11 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso prevede una introduzione generale alla fonetica, alla prosodia e alla metrica latina con specifico riferimento ai metri oraziani, una lettura dal I libro delle Odi di Orazio, la lettura di testi grammaticali riguardanti tali metri.
Programma
Lettura, traduzione e commento delle Odi del I libro
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Roma, Carocci, o S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e di metrica latina, Roma, Carocci (Le Bussole); per il I libro delle Odi di Orazio si utilizzi l'edizione critica di D.R. Shackleton Baily, Horatius, Opera, Stuttgart, Teubner, oppure Quinto Orazio Flacco, Le opere, I 1 (introd. di F. Della Corte, testo critico di P. Venini, trad. di L. Canali), Roma, Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato; è anche consigliata la consultazione di una qualsiasi edizione commentata. si dovranno conoscere anche il De metris Horatianis di Servio (per il quale si utilizzi l'edizione di H. Keil, Grammatici Latini, IV, Hildesheim-New York, Olms, pp. 468-472), la parte riguardante Orazio del De generibus metrorum quibus Horatius Flaccus et Severinus Boetius usi sunt di Niccolò Perotti (per il quale si utilizzerà il codice Padova, Bibl. Univ., 784, ff. 28r-34r: le copie saranno fornite dal docente) e la Expositio metrica premessa agli scoli dello Pseudoacrone (si utilizzerà Pseudoacron, Scholia in horatium vetustiora, vol I , rec, O. Keller, Suttgart, Teubner, pp. 4-12).
E' richiesta la conoscenza di S. Boldrini, Prolegomeni ad una nuova edizione del 'De generibus metrorum quibus Horatius Flaccus et Severinus Boetius usi sunt' di Niccolò Perotti, "Quad. Urb. di Cult. Class.", n.s. 61 (1999), pp. 105-125
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'inizio del corso al fine di concordare il programma.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/07/2008 |