MITOLOGIA GRECA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Massimo Dorati | Come da calendario affisso presso il Dipartimento di Scienze del Testo (ex Istituto di Filologia Classica), via S. Andrea 34, all’inizio dei semestri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Attraverso lo studio del sogno nella sua dimensione religiosa e antropologica, il modulo si propone di fornire una conoscenza di base del mito greco e delle sue problematiche.
Programma
La prima parte del corso intende fornire una panoramica delle principali problematiche connesse allo studio del mito (teorie interpretative, funzione del mito nella società, rapporto con la religione e la letteratura etc.); nella seconda parte si analizzeranno, attraverso la lettura e il commento di un’antologia di testi, le principali figure del mito connesse al sogno, la concezione e le modalità di rappresentazione del fenomeno onirico nel mondo greco, i suoi rapporti con il culto.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
È consigliata la frequenza
- Testi di studio
I testi letti e commentati nel corso saranno distribuiti in fotocopia. Per la parte generale si richiede lo conoscenza dei seguenti saggi: F. Graf, Il mito in Grecia, Laterza, Roma-Bari 2007; M. Lefkowitz, Dèi greci, vite umane. Quel che possiamo imparare dai miti, Utet, Torino 2008; J.-P. Vernant, L'universo, gli dei, gli uomini. Il racconto del mito, Einaudi, Torino 2005.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'inizio del corso al fine di concordare il programma.
- Testi di studio
Agli studenti non frequentanti è richiesta, come parte generale, la conoscenza dei seguenti saggi: F. Graf, Il mito in Grecia, Laterza, Roma-Bari 2007; M. Lefkowitz, Dèi greci, vite umane. Quel che possiamo imparare dai miti, Utet, Torino 2008; J.-P. Vernant, L'universo, gli dei, gli uomini. Il racconto del mito, Einaudi, Torino 2005.
In sostituzione delle lezioni è richiesta la conoscenza, in traduzione italiana, dell'Odissea di Omero (è consigliata la traduzione di R. Calzecchi Onesti: Omero. Odissea, Einaudi, Torino 2005) e dell'Edipo Re di Sofocle (è consigliata la traduzione di F. Ferrari, in: Sofocle. Antigone-Edipo Re-Edipo a Colono, Rizzoli, Milano 1982); o, in alternativa, di K. Kerenyi, Gli dèi e gli eroi della Grecia, Il Saggiatore, Milano 2002.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/07/2008 |