Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TOSSICOLOGIA

A.A. CFU
2006/2007 6
Docente Email Ricevimento studenti
Walter Balduini Lunedì, giovedì e venerdì ore 9.00-10.00

Assegnato al Corso di Studio

Farmacia (14/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti gli effetti tossici delle principali classi di farmaci e di agenti chimici.

Programma

Principi generali Introduzione alla Tossicologia. Definizione e scopo della tossicologia; spettro delle dosi tossiche; classificazione degli agenti tossici; caratteristiche dell?esposizione agli agenti tossici; tossicit? immediata e ritardata; tossicit? locale e sistemica; effetti tossici reversibili e irreversibili. Reazioni allergiche e di idiosincrasia. Interazioni tra sostanze chimiche. Selettivit? dell?effetto tossico. Tossicocinetica: principi generali e fattori che modificano il metabolismo e la biodisponibilit? degli xenobiotici. La relazione dose-risposta in tossicologia. Curve dose-risposta graduali e quantali, per agenti con soglia e privi di soglia; l?ormesi. La Dose letale 50. Confronto di effetti dose risposta: indice terapeutico, margine di sicurezza, indice di cronicit?, tempo di letalit?. Studi di tossicit? su animali da esperimento. Test di tossicit? acuta, subacuta, subcronica e cronica; effetti tossici su sviluppo e riproduzione. Valutazione del rischio associato all?esposizione a sostanze tossiche. Relazione tra pericolo e rischio; NOEL, NOAEL, LOAEL, FEL ADI, gestione e comunicazione del rischio. Principi di cancerogenesi e mutagenesi. Tossicologia dello sviluppo. Identificazione di farmaci o di altre sostanze chimiche come teratogeni. Finestra di opportunit? e problematiche relative all?uso dei farmaci e sostanze d?abuso in gravidanza. Effetti avversi indotti da farmaci e Farmacovigilanza. Effetti avversi di tipo A, B e C. Farmacovigilanza e interazioni clinicamente importanti tra farmaci. Sovradosaggio e intossicazione da farmaci Antidotismo. Meccanismi di tossicit? Meccanismi molecolari di morte cellulare (apoptosi e necrosi); eccitotossicit?; lesioni indotte a livello di diverse molecole e macromolecole (es. lipidi, proteine DNA) ed organuli (es. mitocondri) e le conseguenze di queste lesioni Tossicit? d?organo Tossicit? a livello epatico. Tipi di danno epatico e sostanze epatotossiche. Meccanismi e fattori rilevanti nel danno epatico da xenobiotici. Tossicit? renale. Nefropatie indotte da farmaci. Compenso dopo un?insulto tossico. Tossicit? su sistema respiratorio: deposizione e clearance delle particelle e reattivit? delle vie aeree. Danno polmonare acuto e cronico indotto da agenti chimici e fibre minerali Tossicit? cardiaca. Disturbi della funzione cardiaca diretti ed indiretti indotti da farmaci. Ruolo dei farmaci che interagiscono con l?omeostasi degli ioni. Insufficienza e ischemia cardiaca indotta da farmaci. Cardiotossicit? da cocaina e alcool Tossicit? cutanea. Principali reazioni cutanee indotte da farmaci. Reazioni di fotosensibilizzazione e di fototossicit?. Acne e cloracne da xenobiotici. Effetti dei farmaci sulla colorazione della cute e sui capelli Effetti tossici sul sistema immunitario. Reazioni immunopatologiche. Immunosoppressione indotta da xenobiotici. Reazioni di ipersensibilit? ai farmaci e loro conseguenze. Anemie emolitiche farmaco-indotte. Reazioni anafilattiche e anafilattoidi. Effetti tossici sul sistema nervoso. Neuropatie, assonopatie e mielinopatie indotte da agenti neurotossici: definizioni, conseguenze e principali agenti responsabili. Tossicit? associata alla neurotrasmissione. Effetti tossici sull?apparato oculare. Agenti tossici Tossicodipendenze. Tolleranza, rinforzo e condizionamento. I modelli animali e le basi neurobiologiche dell?appagamento e dell?abitudine. Dipendenza fisica e psichica. Meccanismi di tolleranza e dipendenza fisiologica. Le sostanze d?abuso. Psicostimolanti. Psicotomimetici. Etanolo, cannabis e oppioidi. Approcci farmacologici nel trattamento delle tossicodipendenze. Pesticidi. Classi e principali problemi tossicologici per l?uomo e l?ambiente.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale
Testi di studio
Casarett & Doull?s, Tossicologia, Emsi, Roma.
Modalità di
accertamento
Esame orale preceduto da prova scritta
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top