Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MARCHIGIANA

A.A. CFU
2008/2009 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Bonita Cleri Lunedì, ore 15-17

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il XVIII secolo per le Marche è stato un periodo particolaremnte fecondo ed in modo particolare legato alla città di Roma, che restava il referente culturale previlegiato. Verrà approfondita la conoscenza delle istituzioni culturali romane: dalla Accademia di San Luca ai Virtuosi al Pantheon ed alle iniziative culturali prodotte in città. 

Programma

Le presenze di Giuseppe e Pier Leone Ghezzi, della famiglia Amorosi di Comunanza, di Francesco Mancini, di Sebastiano Ceccarini, di Carlo Magini, di Gaetano Lapis, di Giannandrea Lazzarini (oltre ad artisti non marchigiani quali Trevisani, Conca, Unterberger) nel corso del Settecento danno spessore a tutto il territorio marchigiano inserendolo in un dibattito di rilievo.

Verranno analizzato i generi pittorici maggiormente in voga quali il ritratto e la natura morta.  

1) Ambiente culturale nelle Marche

2) Pittori marchigiani a Roma.

 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, visite guidate.

Testi di studio

M. R. Valazzi, La pittura del Settecento nelle Marche, in La pittura in Italia. Il Settecento, Electa, Milano 1989.

P. Zampetti, Carlo Magini, in Carlo Magini a cura di P. Zampetti, Motta, Milano 1990 (pp. 11-31)

B. Cleri, Sebastiano Ceccarini, Silvana ed., Cinisello Balsamo 1992, (pp. 33-61)

A. Lo Bianco, Pier Leone Ghezzi. Settecento alla moda, in Pier Leone Ghezzi. Settecento alla moda, Marsilio Venezia 1999 (pp. 5-42)

B. Cleri, Settecento sensuale, Settecento virtuoso, in I sensi e le virtù. Ricerche sulla pittura del '700 a Pesaro e provincia, cat. mostra, a cura di autori vari, Artioli, Modena 2000.

Francesco Mancini, a cura di B. Cleri, L. Vanni, Ed. Centro Studi "G. Mazzini", Fermignano 2000

C. Giardini, Considerazioni intorno alla natura morta nelle Marche tra XVII e XVIII secolo, in L'anima e le cose. La natura morta nell'Italia pontificia nel XVII e XVIII secolo, cat. mostra a cura di autori vari, Artioli, Modena 2001

M. Ulivi, Presenze europee e vita quotidiana in via del  Corso, in Il Settecento a Roma, cat. mostra a cura di A. Lo Bianco, A Negro, Pizzi, Milano 2005 (pp. 111-117)

Durante le lezioni verrà approfondita la conoscenza di opere realizzate dagli artisti oggetto del corso. 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Relazione scritta su un artista a scelta.

Testi di studio

I Ghezzi nelle Marche. Guida alle opere, a cura di C. Costanzi, M. Massa, B. Montevecchi, Marsilio, Venezia 1999.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/10/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top