STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Silvia Principi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare le principali linee di sviluppo della storia dell’architettura nel periodo compreso tra il primo Rinascimento e la rivoluzione industriale attraverso lo studio delle opere e degli architetti maggiormente significativi nelle diverse aree geografiche italiane.
Programma
Il corso sarà articolato in lezioni teoriche in aula e visite guidate mirate alla conoscenza delle opere architettoniche, del loro contesto storico, del processo di formazione a partire dalla committenza sino all’esecuzione e all’esito architettonico. Saranno indicati, inoltre, alcuni punti di vista storico-critici maturati su tali opere per rendere possibile la conoscenza dei metodi di studio storico e di analisi dell’architettura.
In particolare il programma prenderà in considerazione l’architettura dell’Umanesimo e del primo Rinascimento, le tendenze principali del Cinquecento quali il Classicismo, il Manierismo e il Sintetismo, l’architettura Barocca e Tardo-Barocca, il Neoclassicismo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Testi di studio
Per la parte generale:
R. Wittkower, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Torino 1967
W. Lotz, Architettura in Italia 1500-1600, a cura di D. Haward, Milano 1997
R. Wittkower, Arte e Architettura in Italia 1600-1750, Torino 1993
P. Portoghesi, Roma Barocca, Bari 1992
Sa. Benedetti, L’architettura dell’Arcadia nel Settecento romano, Roma 1996
G. Pigafetta, Storia dell’Architettura moderna. Imitazione e invenzione fra XV e XX secolo, voll. I, II, Torino 2007
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Testi da concordare con la docente
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/10/2008 |