STORIA DELL'ARTE BIZANTINA
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Paribeni | Venerdì, ore 11.00-12.00. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di accostare gli studenti alla conoscenza della cultura artistica bizantina nei campi dell'architettura, del mosaico, della scultura e dei molteplici e raffinati prodotti dell'arte suntuaria, così da fornire un idoneo strumento per una più ampia e approfondita comprensione dei fenomeni culturali e artistici che hanno caratterizzato il Medioevo.
Programma
Attraverso la conoscenza dei principali monumenti ed opere d'arte realizzati nell'ambito dell'impero bizantino, il corso si propone di offrire un quadro esauriente delle principali correnti artistiche formatesi nella capitale e nelle province dell'impero. Particolare attenzione sarà rivolta all'evoluzione urbanistica e monumentale di Costantinopoli e alle opere di altissimo livello uscite dai laboratori artistici della capitale, a fronte delle quali, in un vivace e complesso confronto dialettico, si pongono i prodotti artistici scaturiti da contesti territoriali periferici, sia nell'ambito dell'impero bizantino, sia in territori politicamente indipendenti ma, come ad esempio l'Italia, soggetti all'influenza artistica e culturale di Costantinopoli.
Attività di Supporto
Compatibilmente con le esigenze didattiche, si prevede di organizzare un sopralluogo per visitare monumenti ed opere d'arte trattati nel corso delle lezioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
M. DELLA VALLE, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino, Milano Jaca Book 2007.
Lineamenti di Storia dell'arte bizantina, dispense a cura di C. Barsanti, M. della Valle, R. Flaminio, A. Guiglia Guidobaldi, A. Paribeni, S. Pasi.A. GUIGLIA GUIDOBALDI, La decorazione musiva della prima età macedone: questioni aperte e A. IACOBINI, Il segno del possesso: committenti, destinatari, donatori nei manoscritti bizantini dell'età macedone, entrambi in Bisanzio nell'età dei Macedoni. Forme della produzione letteraria e artistica, a cura di F. Conca e G. Fiaccadori, Milano 2007, pp. 119-194.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
M. DELLA VALLE, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino, Milano Jaca Book 2007.
Lineamenti di Storia dell'arte bizantina, dispense a cura di C. Barsanti, M. della Valle, R. Flaminio, A. Guiglia Guidobaldi, A. Paribeni, S. Pasi.A. GUIGLIA GUIDOBALDI, La decorazione musiva della prima età macedone: questioni aperte, e A. IACOBINI, Il segno del possesso: committenti, destinatari, donatori nei manoscritti bizantini dell'età macedone, entrambi in Bisanzio nell'età dei Macedoni. Forme della produzione letteraria e artistica, a cura di F. Conca e G. Fiaccadori, Milano 2007, pp. 119-194.
E. ZANINI, Introduzione all'archeologia bizantina, Roma Carocci 1994 (e edizioni successive).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/07/2008 |